PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ) e a Reggio Calabria, dove compì gli studi liceali (ebbe come insegnante, tra gli altri, Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] regno, spostò la sua residenza a Napoli sotto l’ala protettrice di donna Lucia Migliaccio, duchessa e Bibl.: N. Palmeri di Villalba, Memorie storiche e biografiche della famiglia Palmeri di Villalba, Palermo 1902, passim; P. Martino, Une rencontre ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] lingue classiche, in particolare per quella greca. Tornato in famiglia nel 1776, perfezionò lo studio del greco con il austriaca della città nel 1800 sia durante i successivi regimi sotto il dominio francese (tra l'altro fu due volte gonfaloniere ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ad offrire alle alienazione d'animo che di frequente regna tra la famiglia del colono ed il possidente" e insisteva con forza ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] 1534) tesse le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il G. trascorse l'ultima parte della vita.
La stima e l'apprezzamento delle sue opere valsero al G. la ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] , ibid. 1556, pp. 276-290.
Fonti e Bibl.: La famiglia Corfino è ricordata tra quelle famose di Verona da M. Moro, Pomposi e i fratelli, in seguito con la moglie e i figli), sotto la contrada del Ponte della Pietra, nelle Anagrafi del 1501, 1515, ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] R. D'Ortensio e G. Dragonetti. Sempre in lite con la famiglia che contrastava il suo amore per la cantante Caterina Mililotti, tornò a Napoli un governo provvisorio in nome di Vittorio Emanuele e sotto la dittatura di Garibaldi. Il D. non partecipò ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ’immediato dopoguerra sposò Nella Sacerdote, anch’ella di famiglia ebraica altoborghese e sua cugina prima; da questa Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, n. ed., Torino 1993, ad ind.; L. Ventura, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] avviò al commercio. Per conoscere usi e costumi delle nazioni con le quali la famiglia era in rapporti d'affari, il M. viaggiò per l'Italia e per il M. si era dedicato a un'opera, condotta sotto forma di dialoghi sul modello di P. Aretino, in ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] sì che quando mori (qualche tempo prima del 1590) lasciò la famiglia in una grave situazione economica, che toccò al C., maggiore di cui lo schema e l'equilibrio del dialogo si infrange sotto i colpi di una ricca immaginazione tesa a sorprendere in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....