FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] non dir fanciullezza secolare", pubblicato a Perugia nel 1643 sotto lo pseudonimo di Flaminio Filauro.
L'argomento di (Cagliari 1650).
Nel 1652 frequentava casa Spinola come amico di famiglia e in breve entrò al servizio di Aurelia Spinola, duchessa ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] (distinto, per la sua ansia conoscitiva, dalla lirica cortese e considerato il momento in cui nello spirito tedesco, sotto l'influsso dell'etica cristiana, si elabora una nuova concezione della dignità della persona umana, cfr. il volume Heinrich ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , abbiamo notizia soltanto di un altro membro della sua famiglia, il fratello Antonfrancesco, che morì nel 1583.
Terminati nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Magl. XXX., 241, sotto il titolo: Roma trionfante e la cagione di sua smisurata ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] non felice negli studi (dapprima a Trapani sotto la guida di ecclesiastici di modesta levatura, poi a Palermo nel e prose (in cui è edito il melodramma tragico Giulia o la famiglia e la patria, scritto nel 1843), Firenze 1862; Poche domande di ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 'heroi (in due volumi) esce a Napoli nel 1661 dopo che per "le tempestose fortune" dell'autore era rimasta "sotto il torchio otioso della stampa" per oltre dieci anni.
La nuova raccolta risponde ai mutati gusti della letteratura barocca della seconda ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] le photographe et le tram, ibid. 1951), romanzi passati sotto silenzio in Italia, ma che Audiberti aveva trovato interessanti pp. 104-155).
Nel 1954 lo J. si trasferì con la famiglia a Parigi continuando a dedicarsi alla pittura, alla narrativa e al ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] testamento e da alcuni riferimenti autobiografici presenti nelle opere. Della famiglia, sappiamo soltanto che il padre era un fabbricante di carri ultimo libro come una sorta di predica in versi, sotto molti aspetti affine ai Sermones di Codro. Va ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] del C. comprende, secondo la moda umanistica, versi latini di cui alcuni si conservano nel cod. Cors. lat. 45 D 4 sotto il nome di "Capella" (f. 26) e di "Galeatius Capella" (f. 43). Si tratta di una produzione giovanile senza grandi pretese ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] The Bride of Abydos e Parisina (quest'ultima pubblicata nella Polimazia di famiglia del 10 e 25 maggio 1854, e la novella in versi Beppo dell'allegoria della selva e delle tre fiere, soprattutto sotto l'aspetto politico e morale. Su di un parallelo ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] , per sottolineare piuttosto le maschere di una "commedia" sotto cui si nascondono ipocrisie e fariseismi.
Nel 1880 l'
Nel 1897 l'I. pubblicava ancora, nell'Almanacco delle famiglie cristiane, il racconto Confessione postuma, poi raccolto in volume ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....