PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] , n. 110). Il 29 luglio 1546, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi, segretario Anton Francesco biografici intorno ai letterati illustri italiani, Faenza 1837, p. 165; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, XXII, disp. 128, tav. IV, Milano 1851; A.F ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] meglio sarebbe "Albonese" o "di Albonese") è quello della famiglia dei conti di Albonese ("ex comitibus Albonesii" e "de li e le Tavole Bugubine.
La Biblioteca universitaria di Pavia possiede, sotto la segnatura C. XXXI G. 26, un manoscritto degli ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] politico influirono in seguito i rapporti con le potenti famiglie dei nobili protettori polacchi: Zamoski, Sapielia e Radziwiłł italiano a fronte venne stampata a Francoforte nell'Anno 1610 sotto lo pseudonimo di Filippo Onorio e con il titolo Praxis ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] volume l'autore aveva rimandato infatti alcuni poeti del sec. XVI al volume successivo. L'opera del C., nata sotto il benestare regio (significativamente nel frontespizio italiano si legge "D'ordine della Corte"), come impresa editoriale di Stato ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] .
L'azione politica del C. fu esigua: i quarant'anni del suo soggiorno viennese trascorsero in gran parte quieti sotto il dominio di Maria Teresa, da lui venerata e compianta perché circondata da collaboratori senza scrupoli (Kaunitz, Lacy, ecc ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] egli aveva pensato di dedicare il poema alla famiglia Farnese, celebrando in Costante uno degli antenati Cors. 32.A.19, e di Toledo, Capit. 105, 8, contengono, sotto il titolo Vari componimenti, fra l'altro molte prime redazioni e rifacimenti; i due ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] Iacopo Salviati e, infine, da diversi membri della famiglia Cinozzi, in particolare Piero. Dopo pochi mesi, il , però, è postillato dal L. posteriormente al 1548. Infine sotto il suo nome rimangono anche un breve commento al brano sull'albero ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] 'ipotesi, ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia Foschi fosse originaria di Montefiore e che il F. fosse sua torre. Di qui escono infine la ninfa e il suo sposo sotto la guida e la protezione della dea; il matrimonio di Annibale e Lucrezia ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] della traduzione italiana del suo Codex de advocatis de Imitatione Christi (Paris 1835).
Tuttavia fu detto che la Biblioteca italiana sotto la sua guida era "bien déchue de ce qu'elle était aux temps des Monti, des Perticari, des Giordani, et ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] . È degno di nota che egli espletasse quest'ultimo incarico nella città che solo due anni prima, nel 1342, era passata sotto il dominio di Pisa; tanto più che le vicende belliche e diplomatiche culminate con la conquista di Lucca a opera dei Pisani ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....