Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] relativa all'autore, dal 1941 al 1968, è stato apprestato sotto forma divulgativa da C. Cordié, Pietro Aretino, in « quanto riguarda Medoro Nucci, d'Arezzo, di cui in Luzio, La famiglia di Pietro Aretino, cit., si menzionino le Note su un nemico ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] tempo. Lo stesso vale, ad esempio, per i membri delle grandi famiglie (Orsini, Colonna, Baglioni e così via); in questo caso ho appiattimento di Firenze rispetto al dominio in modo da avere sotto di sé un unico organismo politico, in ogni angolo del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle persecuzioni religiose e razziali che avevano colpito la sua famiglia, trascorse gran parte della vita. Ma, a breve tempo, Giulio Pace da Beriga formatosi anch'egli a Padova sotto l'insegnamento di Zabarella. Questi, nella sua lunga attività ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dopo la sua scoperta la Geografia di Tolomeo fu dunque messa sotto esame e confrontata con le altre fonti. Ne è testimonianza Magnifico in quegli anni per arricchire la biblioteca di famiglia, seguendo i consigli e i desiderata soprattutto del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] suo rientro, Gesdon racconta l’accaduto alla propria famiglia, che, a sua volta profondamente colpita dall’ […] a causa della sua fede in Dio. Egli umiliò i suoi nemici sotto i suoi piedi. E quando i persiani scoccarono delle frecce contro di lui ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un ex-frate minore, proveniente da una modestissima famiglia marchigiana, che aveva avuto il carico di inquisitore capitolo tenutosi a Parma nel 1590 e ricordando il capitolo tenuto sotto il generalato di Tavanti nella stessa città.
[21] Sul Tavanti ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e la politica: l’ufficio del principe e la sua persona, la famiglia e la corte, il regno al suo interno e verso l’esterno35. 1572. All’Università di Lovanio è allievo di Giusto Lipsio, sotto la cui guida si avvicina alla filologia e agli autori dell’ ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] gran parte dei membri adulti del ramo nobile della famiglia del padre, il ramo cioè che discendeva da Costanzo Orations of Themistius, cit., pp. 307-310, che però negano l’esercizio sotto l’Apostata. Secondo T. Brauch, Notes on the prefects, cit., p. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] come di lieta e fulgida magia. Tra le acque chiare, sotto il vivido sole, nuotano festose le Nereidi e le Napee: alla notte oscura, all'ombra ascosa - de' suoi fatui splendor famiglia stolta» (III).
Federico Meninni ammira stupito la forza dell'umano ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] qui. Le idee radicali sono poche. Colte quelle, tutto viene sotto l'impero della mente. Coraggio, mio caro, coraggio; e vi 'occidente la consonanza delle lingue, l'ordine comune della famiglia, l'unità dell'incivilimento e dell'opinione. E sappiamo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....