Poeta (Fontenoy-le-Château, Épinal, 1750 - Parigi 1780). Di umili origini, studiò nel collegio di Dole; quindi partecipò a un concorso poetico a Parigi con Le poète malheureux (1772), in cui accusava la [...] famiglia, la società, l'ambiente della sua scarsa fortuna. Si dedicò poi alla satira (Ode sur le jugement dernier, 1773; Le maledetto" e miserabile alla sua Ode imitée de plusieurs psaumes, nota sotto il titolo di Les adieux à la vie, e alla sua morte ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco naturalizzato statunitense (Łódź 1933 - New York 1991). Espatriato negli USA nel 1957, dopo un'infanzia tormentata dalla persecuzione nazista nella Polonia occupata, dalla separazione [...] dalla famiglia e da un lungo periodo di afasia, esordì con due fortunati saggi sociologici, pubblicati nel 1960 e 1962 sotto lo pseudonimo di Joseph Novak. Nel 1966 ottenne un primo successo letterario con The painted bird (trad. it. 1967), ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Châteauroux 1846 - Ivry-sur-Seine 1903). Stabilitosi a Parigi, esordì con versi ispirati alla natura e alla vita dei campi (Dans les brandes, 1877), sotto l'influsso dell'amica di famiglia [...] G. Sand. Si volse poi a un satanismo macabro molto fin de siècle con la raccolta Les nevroses (1883) e con le esibizioni al cabaret Chat noir, in cui cantava le sue poesie su melodie da lui stesso composte. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Evanston, Illinois, 1897 - Washington 1969); di famiglia quacchera, redattore dell'United States Daily (1926-33) e collaboratore di varî giornali, nel 1931 pubblicò [...] pubblicare. Seguì More merry go round (1932), che suscitò anche esso grande scalpore. L'agenzia United Features istituì allora, sotto quel titolo, un servizio continuativo d'indiscrezioni, che ebbe largo successo. A P. si deve il "treno dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Pietroburgo 1819 - ivi 1893). Sposò dapprima lo scrittore I. I. Panaev e successivamente N. A. Nekrasov. Il suo primo romanzo, Semejstvo Tal´nikovych ("La famiglia T.", 1847), fu accusato [...] società russa. Tra le sue opere più riuscite è da segnalare il romanzo Ženskaja dolja ("Destino di donna", 1862), scritto sotto l'influsso delle idee di N. G. Černyševskij. Nella rivista Sovremennik ("Il contemporaneo") tenne per oltre vent'anni una ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia S. trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera [...] degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo la suprema magistratura civile, come giudice dei XII Savî (1497). Per sanare l'erario istituì numerose tasse, per cui fu oggetto di vivissime ostilità. La sua fama comunque è legata più che ...
Leggi Tutto
Poeta (Palermo 1903 - Capo d'Orlando 1969); di nobile famiglia, cugino di G. Tomasi di Lampedusa, visse appartato, ma in ideale comunione con la poesia e le poetiche del decadentismo europeo, alle quali [...] s'ispirò nel rendere in versi, sotto ogni aspetto rari (Canti barocchi, 1956; Gioco a nascondere e Canti barocchi e altre liriche, in unico vol., 1960; Plumelia, 1967), la metafisica immedesimazione di suoi stati d'animo con il paesaggio siciliano. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e prosatore estone (n. Vaimastvere, Tartu, 1883 - m. 1952), noto anche sotto lo pseudonimo di Milli Millikas. La sua carriera letteraria, cominciata con novelle satiriche tendenti al grottesco, [...] anch'esse da intenti satirici, soprattutto contro la borghesia cittadina (Demobiliseeritud perekonnaisa "Lo smobilitato padre di famiglia", 1923; Püha Miikaeli seljataga "Dietro le spalle di San Michele", 1926; Mikumärdi, 1929; ecc.). R. è ...
Leggi Tutto
(gr. Μέντωρ) Personaggio dell’Odissea: figlio dell’itacese Alcimo, amico fedele di Ulisse, che partendo per Troia gli affida la casa e la famiglia. Sotto le sue spoglie appare spesso Atena, specialmente [...] per accompagnare Telemaco e per aiutare Ulisse nella lotta finale contro i Proci ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico slovacco (n. 1876 - m. Piešt'any 1958), vicepresidente del parlamento di Praga (1920-25) e senatore dal 1929. Pubblicò le sue poesie (Nox et solitudo, 1909; Verše, 1912) sotto lo [...] pseudonimo Ivan Krasko dal paese di origine (Kraskovo) della famiglia. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....