Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] Lemmon. Dopo Desire under the elms (1958; Desiderio sotto gli olmi) di Delbert Mann, versione non pienamente riuscita sul romanzo omonimo di M. Duras, ritratto di una famiglia francese nell'Indocina coloniale diretto con finezza da René Clément, ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] età di quattro anni si era trasferito con la famiglia nella madrepatria spagnola. Effettuò la sua formazione scolastica e Picasso. Nel 1979 A. ha lavorato ancora come attore sotto la guida del regista tedesco Peter Fleischmann nel film Die Hamburger ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] indubbi influssi vichiani, assume il significato di indagine sulle vicende remote della natura intesa come i bella d'erbe famiglia e d'animali.. In tal senso, si può affermare che identica impostazione presieda alla compilazione della Storia critica ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Maddalena
Claudio Mutini
Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] , che inclina a queste nozze dopo essere stato lungamente innamorato di Flori. Com'è nella tradizione del dramma pastorale, sotto i nomi fittizi si nascondono personaggi reali: Androgeo è il fidanzato ripudiato della C.; Alessi è forse il Tasso ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] nella sua completezza nella versione cinematografica. Di agiata famiglia, B. si formò nell'ambiente dell'Università di e infine sistemati organicamente, rielaborandoli profondamente nello stile, sotto il titolo complessivo Il romanzo di Ferrara (1974 ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] canta gli amori per diverse donne che si celano sotto i nomi di Flavia, di Philena, di manoscritto di poesie di N. d'A., in Tridentum, II(1899). p. 281; Id., La famiglia del poeta N. d'A., in Annuario degli studenti trentini, VI (1900), pp. 81-111; ...
Leggi Tutto
Teseo
Emanuele Lelli
L’eroe civilizzatore dell’Attica
Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni [...] e di uno divino.
Egeo consegna a Etra un paio di sandali e una spada, segno dell’appartenenza alla sua famiglia, nascondendoli sotto un pesante macigno. Quando Teseo sarà divenuto robusto al punto da sollevare la roccia, potrà sapere la verità sulla ...
Leggi Tutto
Čechov, Anton Pavlovič
Guido Carpi
Da medico di provincia a grande scrittore
Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali [...] sociale ancora piuttosto semplice, di tipo feudale. Ma sotto la patina di una società conservatrice e monarchica, la nel 1860 ed emigrato a Mosca dal Sud con la numerosa famiglia dopo il fallimento del padre commerciante. A Mosca, mentre studia ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] recitare poesie leggere.
Un’opera stravagante
L’opera tramandata sotto il suo nome ci è giunta purtroppo fortemente incompleta lo schema di base, due giovani belli e di buona famiglia si amano e vogliono sposarsi, ma vengono separati dal caso ...
Leggi Tutto
Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] liriche d’amore scritte fra il 1913 e il 1915 e pubblicate sotto il titolo Il paniere di frutta; prendendo spunto da antichi poemi chiare posizioni politiche.
Venuto al mondo in una famiglia di alto lignaggio e di forti tradizioni spirituali e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....