BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] tra un ramo francese e un ramo fiorentino della famiglia dei marchesi Doni a proposito del diritto di primogenitura: , padre di Giovanni (1795-1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] spediti in guerra. Il più maturo, John Bartle, prende sotto la sua protezione il più fragile, Daniel Murphy, e promette statunitensi che violentano una quindicenne, dopo aver ucciso la sua famiglia; The hurt locker (2008, premiato con 6 Oscar tra ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] vicino Portsmouth, nel 1812, a dieci anni, seguendo la famiglia che si era trasferita a Londra, aveva conosciuto la durezza nel settore della letteratura giovanile, anche se offerte sotto forma di riduzioni, e lette le prime due prevalentemente ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] a Parigi, a Venezia e infine a Padova. La provenienza della famiglia dall'India e la nascita del padre a Madras fecero credere erroneamente per l'A. (e all'insaputa di lei) scrisse sotto lo pseudonimo di Giulio Orsini le liriche d'amore raccolte in ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] risalire anteriormente al 1532-35, epoca degli affreschi sotto la Loggia municipale di Ceneda, del soffitto di S di Udine, ecc.). Degni di particolare nota, inoltre, la Sacra Famiglia e S. Cristoforo, nella chiesa del Seminario di Portogruaro (1533), ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] surrealista (v. dadaismo e surrealismo).
Nel 1897 si spostò con la famiglia a New York, dove frequentò corsi di disegno e la galleria 291 tra la pellicola e la fonte luminosa. Nel 1923, sotto la spinta di Tristan Tzara, realizzò il suo primo ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] e carattere conferitole dal fondatore uno stile più fresco e vivace, procurando di renderne più accettabili i principi presentandoli sotto un aspetto più lieve ed attraente.
Nasceva in quegli anni la stampa periodica per l'infanzia, che interessò ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] figura come icona densa di significati.
Proveniente da una famiglia agiata, studiò alla Columbia University e, dopo un tardivo Africa settentrionale dove sperimentò ogni genere di droga e, sotto il peso di un'esistenza inquieta e drammatica, sentì ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] saranno le conseguenze. Isabelle Goodrow, una donna per bene sotto tutti gli aspetti a parte l’ottusità, scopre la del Maine e incentrati in gran parte sulle vicende della famiglia della protagonista eponima, insegnante in pensione, il cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] religioso (Canti, Perugia 1856). Nel 1854 la sua famiglia dovette abbandonare Perugia (il padre, sembra, si era A. Maffei; in questo periodo la B. studiò anche scienze naturali sotto la guida dell'abate Stoppani, e raccolse un notevole erbario.
La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....