FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] il repertorio con sapide notazioni di costume (sempre aliene da posizioni di carattere politico) sulla famiglia italiana che sbarca il lunario sotto la guida di un padre burbero e previdente. Nel 1942 seguì il debutto cinematografico con Avanti ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] anni dalle scuole e a completare la sua educazione sotto la guida del padre e di maestri privati. e le opere di G. B., Feltre 1905; A. E. Baruffaldi, Bibl. della famiglia Baruffaldi, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XXII (1915), ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] partecipato alle guerre d'indipendenza. Il C. seguì la famiglia da Torino a Milano, dove il padre era stato trasferito ma più chiaramente ripreso nel successivo gruppo di sei sonetti raccolti sotto il titolo La femme (1895-1898). Le liriche degli ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] la sua famiglia non tornò di nuovo a Firenze. Vivendo in campagna, intraprese studi pratici, frequentando l' in anticipo, senza peraltro richiami all'ordine e all'obbedienza "sotto l'Autorità", morì entro un anno. Ma la vocazione letteraria del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] forse va addebitata una temporanea rottura col padre. Si allontanò dalla famiglia per vivere dapprima in una sua casa sul poggio Turlaccio poi nasconde in un sotterraneo, ma la terra gli si apre sotto i piedi e l'inghiotte, mentre una grande fiamma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] aveva comandato di non dividere il patrimonio e di vivere concordi sotto uno stesso tetto, il G. riuscì infine nel suo intento. lui, per gli altri nipoti e i discendenti della sua famiglia. Il G., pur desiderando trasferirsi nel suo possesso o presso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] del patriziato veneto nei confronti di alcune grandi famiglie che tendevano a monopolizzare l'effettiva gestione del nel settembre 1541 egli riuscì a raggiungere Roma, ponendosi sotto la protezione del cardinale Alessandro Farnese. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] Rosse.
Petroni cominciò così a dedicarsi alla pittura sotto la guida dei due grandi amici artisti lucchesi che faticoso viaggio di ritorno alla libertà, alla città natale, alla famiglia. Petroni si domanda: com’è possibile che un ricordo costituisca ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] il padre era stato nominato governatore, e intraprese lo studio del greco sotto la guida di Sergio Stiso. Fra il 1488 e il 1489 si di Guillaume la Signere e con il contributo della famiglia Cotta); ancora nel 1502, presso Scinzenzeler e con ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] comportamento del padre, però, poté riprendersi in seno alla sua famiglia, e poco tempo dopo lasciare l'isolamento rurale, rivelatosi tanto prima dell'esistenza fantastica viene qui rivissuto sotto il segno della propria Sardegna ritrovata nella ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....