PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] a Firenze. Nel 1929, per esigenze lavorative del padre, la famiglia si trasferì a Torino, dove Fernanda Pivano proseguì gli studi di pubblicato con il titolo Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle (Milano 1982). Dei primi anni Ottanta sono ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] (1618). Rilevanti incarichi pubblici ebbe il fratello maggiore Marcantonio. Tuttavia la famiglia restò sempre esclusa dalla cerchia della prima nobiltà.
Il B. fece buoni studi, prima sotto la guida del padre; poi alle lezioni del Sarpi (come attesta ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] della parrocchia di S. Liborio alla Carità).
Discendente di una famiglia molisana che un tempo era stata fiorente per la professione francese della Divina Commedia che, compiuta già nel 1849 sotto l'impulso di un entusiasmo tutto romantico per i ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] il passaggio di Napoleone Bonaparte nel febbraio del 1797 sotto le finestre del suo palazzo lo lasciò indifferente, " divenuta sempre più consistente a scapito del patrimonio di famiglia, eroso anche in seguito ad alcune fallimentari speculazioni, a ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] -55, portò molti studiosi a ritenere che si trattasse di un anonimo che si celava sotto il nome più illustre. Attualmente non sembra esservi dubbio sul fatto che la famiglia del F. fosse un ramo di quella del doge, di cui alcuni membri erano stati ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] era guadagnato presso Cesare Lucchesini, suo maestro di greco. Il C. interruppe lo studio di questa lingua per poi riprenderlo più avanti sotto la guida di don S. Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. Liceo di Novara ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] scelta fu determinante la relazione con una gentildonna, nata a Roma ma di famiglia fiorentina, imparentata con i Giovannini, che il F. celò sotto lo pseudonimo gentile di Costanza Amaretta (forse postuma allusione alla dolorosa fedeltà conservata ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] soprattutto del favore e della protezione che i Bentivoglio accordavano alla sua famiglia. Dopo aver composto alcune poesie amorose (oggi perdute) per una donna adombrata sotto il nome allusivo di "fiore" o "fiore intarsiato", destina la sua prima ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] .
Nella ritrovata città natale il C. tornò a frequentare la famiglia Della Cornia, si da indurre il marchese Ascanio a chiamare presso s'indurrebbe alla pace con essa, ma un poco di tregua sotto la parola del signor Marchese, può e dee farla; massime ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] universitari, l'accanito vizio del fumo, la dipendenza economica dalla famiglia, l'appartarsi a scrivere per ore. Finché nel maggio 1947 , bollettino editoriale della Bompiani, novembre 1949, sotto lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti), per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....