BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] egli pure notaio. La professione notarile era propria della famiglia, poiché ad essa si dedicarono anche due fratelli di sono del tutto prive di fondamento. Studiò nella propria città sotto la guida del padre che teneva anche scuola privata di ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] molto più che compagni di studi e futuri colleghi la sua famiglia.
Dopo la laurea in lettere iniziò a insegnare al ginnasio University, mentre il secondo riflesse, a distanza di anni e sotto diverse prospettive, l’esperienza dell’Ora di tutti. Il tema ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] sontuosi per accogliere la sposa. Numerosi artisti, sotto la guida del Vasari furono chiamati a illustrare al Borghini in risposta a richieste su stemmi ed epigrafi riguardanti famiglie illustri e sulle storie dello pseudo Caio Vibenna (ossia Leonardo ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Milonis. Al 1815 risalgono la scoperta di importanti frammenti di Plauto sotto una parte del Vecchio Testamento e l'edizione di un codice Cicerone.
A Milano il M. entrò in contatto con famiglie dell'aristocrazia cittadina, come i Mellerio, i Melzi, i ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] encomio dedicò ancora a un altro famoso personaggio della famiglia perugina: quella Laura della Corgna, nipote di 'usato, ci tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] nuovi traduttori presentino al suo spirito le opere poetiche straniere sotto una specie che rechi, dell'epoca, il suggello le quali "La scala d'oro", l'Enciclopedia della famiglia e Iltesoro del ragazzo italiano e quindi dette vita, insieme ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] che volle identificare il D. con un membro della famiglia romana dei Colonna, la quale in Sicilia fu . 90 s.; G.A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia sicil. sotto gli Svevi, Milano-Palermo 1924, pp. 54-57; R. Chiantera, G. D. poeta ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] trova anche un inedito capitolo ternario che corre sotto il suo nome (Carissimo padron m'importunate). A., in Il Fanfani, III (1883), pp. 279 s.; G. Baccini, La famiglia del sor Piovano, ibid., pp. 334 s.; C. Lozzi, Bibliografia delle Facezie del ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] l'incalzare dell'esercito di Cangrande Della Scala, mentre una moltitudine di contadini impauriti si rifugiava con famiglie e masserizie sotto i portici della sua casa per sfuggire alle devastazioni dei nemici; il ripetersi delle violenze nel 1314 ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] fine al troppo caldo autoelogio di Dante e Cacciaguida, e della loro famiglia: «onde Beatrice, ch’era un poco scevra, / ridendo parve quella fazioni dei grandi, che vanno e vengono come la marea sotto la luna» (atto V, scena III).
Cervantes
Nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....