VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] nuovo arrivato, scaglia due libelli volgari e infamanti contro la famiglia dell'amante, tanto che è condannato al bando da Madrid, dove gli è interdetto il ritorno prima di dieci anni, sotto pena di morte (1587-88).
Ed è, per lo meno, indiziario ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] Da allora in poi, ella condivise con lui il medesimo tetto. Sotto l'influsso della sorella, il W. ritrovò a poco a poco e il Coleridge, il quale nell'estate condusse la propria famiglia a soggiornare a Greta Hall, presso Keswick, a circa tredici ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] fratello – sembravano inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e al makam (2005, noto con il titolo Passion), su una famiglia conservatrice che ad Aleppo ostacola la passione per la musica di ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] un olandese e d'una inglese o gallese nella cui famiglia perduravano le tradizioni quacchere di semplicità, dignità, e purezza più confacente alla sua natura prevalentemente femminile (pur sotto sembianze di prepotente e ostentata virilità): una ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] " (Capuana) e s'incomincia a vedere che sotto la superficie compressa del verismo verghiano scorre una forte gruppo, e soccombe. Il motivo lirico è il sentimento della famiglia, dell'onestà tradizionale, gli umili e santi affetti e bisogni che ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] per i fornai, quando tale occupazione uscì dall'ambito della famiglia per essere assunta da artigiani del mestiere) e nella festa inalterato fino al tramonto del paganesimo; quando, sotto Aureliano, fu creato il nuovo sacerdozio dei Pontifices ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] chiama mîn Hêrre un conte di Wertheim, probabilmente della famiglia che nel sec. XIII fondò a Eschenbach una Komturei patetico racconto degli amori di Siguna e Schionatulander - noti sotto il titolo di Titurel, perché di Titurel si parla nell ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] fiorentino, ma la famiglia oriunda di Montevarchi. Benedetto fece i suoi corsi di umanità sotto la guida di Gaspare Mariscotti da Marradi; a 18 anni andò a Pisa a studiare giurisprudenza e divenne procuratore e notaio. Ma mortogli il padre e rimasto ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] della sua razza. L'Irlanda fu sua residenza fino al 1887; poi la famiglia si trasferì a Londra, e lo Y. visse ora a Londra, ora allineandosi insieme coi più giovani (T. S. Eliot, ecc.) sotto l'insegna della musa metafisica di John Donne. Tra i volumi ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] Londra in cui uno di costoro rimase ucciso. Arrestata Anna Bolena sotto l'accusa di alto tradimento per infedeltà al re, il primo implicato nelle accuse rivolte contro la regina, e nella famiglia di W. persistette la tradizione che egli fosse stato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....