MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , il M., giovane garzone nella spezieria della famiglia, conoscesse i mercanti Francesco e Bernardo Cambini, di Lisbona F. Martins (ibid., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] della moglie.
Con l'aumento delle entrate e l'allargarsi della famiglia - nacquero due figli, Niccolò ed Alvise, nel 1440 e il quale ultimo fece così le sue prime esperienze marinare sotto il B., prima di diventare celebre con l'esplorazione delle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] i beni dei lucchesi "eretici".
La bottega ginevrina ebbe vita, sotto il nome del B., fino al 1624. Egli tenne la direzione Ginevra il B. distribuì i seguenti legati: a vari membri della famiglia Minutoli, per 20.400 fiorini; ai Burlamacchi, per 8.075 ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] imprese operanti nella zona, dell'area dei soffioni sotto un'unica azienda. In quest'ultima società, il Mostra del Fondo de Larderel - Viviani della Robbia.Dalla storia di una famiglia in Toscana (1841-1943): industria, nobiltà e cultura (catal.), a ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] media borghesia dai 9 ai 15 anni ed educarli all'amore della famiglia e della patria", poi donata dal D., nel 1927, all per azioni, Notizie statistiche, X (1925), XVII (1949): sotto il nome delle società citate; Diz. degli industriali italiani, Roma ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] principio di tolleranza, aveva ancora molto da chiedere sotto il profilo della piena parità giuridica e della difesa finanziaria. Tornò a occuparsene nel 1875, allorché la famiglia lo incaricò di prepararne la liquidazione per venderla ai ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] dove propone addirittura Platone come capostipite della famiglia dell'amico, della quale esalta peraltro anche monumento sepolerale, oggi custodito nel Castello Sforzesco, fu inciso, sotto il ritratto del C. giacente, un epigramma di Stefano Dolcino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Benedetto Buonvisi costituì assieme al B. una nuova società commerciale per Bruges, sotto il nome di "Biagio Balbani e C.", di cui il B. doveva essere direttore. Lasciando la famiglia a Lucca, partì subito per Bruges, dove ebbe come consocio per tre ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] (aveva recentemente aggiunto case e terre ai possedimenti ereditari della famiglia in S. Maria al Fornello) e soprattutto dotato di larga tenne fino alla morte: fu proprio in questi anni, sotto la sua guida, che la depositeria granducale cominciò ad ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] padre dello scrittore Carlo Emilio Gadda. La famiglia aveva ascendenze commerciali e industriali nell'ambito Conti avrebbe portato avanti fino al momento in cui la Edison, sotto la guida del nuovo consigliere delegato Giacinto Motta - nominato dopo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....