GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] Camera apostolica e aveva avuto importanti riconoscimenti sotto Alessandro VI; era inoltre molto attivo anche architetto fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] Domenico.
Dopo la sua morte le fortune della famiglia cominciarono a declinare, per dileguarsi poi completamente nella 1872, pp. 238, 301, 303; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storze siciliane, III, Palermo 1883, pp ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] locale apparteneva appunto il B., che nel cotonificio investì una gran parte delle disponibilità finanziarie accumulate dalla famiglia nella precedente pratica mercantile.
L'impresa del B. obbedì alla necessità, per svincolarsi dalla soggezione delle ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] vicario di Firenzuola.
La fedeltà ai Medici della famiglia è dimostrata anche dalla carriera politica di Nero di Firenze, Firenze 1955-68, ad Indicem;N.Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 303, 314, 327, 330 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] casa, sita in Lucca nel terziero di San Paolino "sotto il gonfalone", per 500 scudi, a Gerolamo Buonvisi. Il Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650), ff. 970-972, 994-997, 1013 ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] gli aiuti che il F. seppe ottenere dal papa sotto il profilo degli approvvigionamenti. Tra fine marzo e aprile, Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, 1780, c. 159; I. Burchardi, Liber notarum, a cura di E ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] redatto il 19 luglio 1337, egli era nominato erede universale, sotto la tutela di Tinuccio Della Rocca, che già era stato e dei loro seguaci.
Il D. fu sepolto nel sepolcro della famiglia nella chiesa di S. Francesco: con lui si estingueva in linea ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] e Lorenzo, che dovevano assicurare la discendenza della famiglia, mantennero indivisi i loro beni e, pur essendo declino (1397-1494), Firenze 1970, ad Indicem;N.Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 355. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] dell'isola di Sardegna nei sec. XIV e XV,Cagliari 1865, e quello Delle colonie in Sardegna specialmente di quelle stabilite sotto il governo sabaudo (1738-1824)...,Cagliari 1867. Nel 1867-68 aveva pubblicato, pure a Cagliari, due grossi volumi di un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Pazzi il C. abbandonò probabilmente ogni forma di società con questa famiglia, a causa della sua fedeltà ai Medici. In questo periodo in C. fu eletto a risiedervi per S. Spirito, sotto il gonfalonierato di Pandolfo Corbinelli; nel 1515 partecipò alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....