CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] pontificia ove aveva già dato prova delle sue capacità sotto Eugenio IV. Il C. venne nominato commissario generale giugno 1470. Aveva sposato, a Padova, Bianca della nobile famiglia cittadina dei Capodilista, dalla quale aveva avuto un figlio, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] per le proposte napoletane di creare un governo siciliano autonomo sotto un principe borbonico, di concedere la costituzione sia a di Sorrento, della cui zona era originaria la sua famiglia, nella lista"Tromba cattolica", composta di "conservatori, ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] tra la Cassa di sconto di Torino e il Banco sete sotto la nuova denominazione sociale di Banco sconto e sete. Questo dalla Calabria, e iniziò a lavorare alla direzione delle aziende della famiglia, presso la ditta bancaria F.lli Ceriana a Torino, e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] del suo prestigio e fece dipingere la sua arma sotto la cupoletta di S. Spirito. Cercò sempre di mantenere , Storia fiorentina, II, Firenze 1840, p: 184; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; H. de Charpin Feugerolles, ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] e il 1313, cioè sotto Eduardo I ed, Eduardo II. In tale periodo, secondo un calcolo compiuto dal Rhodes, essi prestarono ai due sovrani inglesi un totale di, 10.074 libbre e.12 scellini.
I membri più importanti della famiglia sembrano esser stati ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] che in passato aveva spinto numerosi membri della sua famiglia a lasciare di frequente l'Italia per viaggi e finché il 2 giugno 1481 venne arrestato insieme con Amoretto Baldovinetti, sotto l'accusa di aver ordito una congiura per "tagliare a pezzi" ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] del 1766. Infatti una circolare a stampa, datata 1º apr. 1766, annunciava che in seguito alla sua scomparsa la ditta passava sotto l'insegna dei suoi due figli, Pietro Ignazio e Luigi, e di Pietro Caligari con il concorso di Giacomo Mainoni e della ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] mutuo furono sempre occultate, con l'aiuto del notaio, sotto la forma di contratti di compravendita di fitti livellari per Compagnia di Gesù. Solo Antonio e Faustina formarono una famiglia, l'uno sposando Ippolita Carcassoli e l'altra Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] di Banchi e la casa del L., che andò distrutta. Sotto l'impressione di questi avvenimenti, il 14 maggio 1399 il L 8v-11v, 13-14; IX.4.22: O. Ganduccio, Origine delle famiglie nobili di Genova, cc. 269v-270r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., C. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Giustiniani e quello di una figlia con un membro della famiglia Corsi, i suoi legami con il mondo finanziario fiorentino quanto della morte eroica del fratello, colonnello Bandini, ucciso sotto Narbonne.
Fonti e Bibl.: Ricevute di numerosi prestiti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....