LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] al Comune per l'armamento della flotta che, sotto il comando di Guido Torelli, fu inviata a Napoli F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] cinematografica, con il quale entrò in contatto tramite un amico di famiglia, che gli anticipò la somma necessaria a rilevare una piccola sala nel 1951 per iniziativa dell'ANICA e operante sotto il controllo della presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] più stretti collaboratori in quella enorme impresa commerciale che la famiglia dell'ammiraglio costituì tra Genova, il Mar Nero ed il Implicato nelle vicende che portarono alla caduta di Tripoli sotto gli Egiziani (1289), lo Zaccaria tentò di attuare ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] da una ricca famiglia di industriali delle fornaci.
Ancora studente di ingegneria, comprese l'importanza dei progressi tecnici , si sviluppò come organo del ministero della Guerra e, sotto la sua guida quale segretario generale con il grado di ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] Spaur, "Pfleger" di Freundsberg, entrando così in una famiglia della nobiltà tirolese.
Il C., che si acquistò grandi 326; C. Foucard, Notizie sull'industria miner. nella Venezia sotto il dominio della Repubblica, App. alla Riv. del servizio ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] nel 1730, in Arch. veneto, s. 5, LXX (1962), pp. 55-63. Si trovano riferimenti nei libri di R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci,1719-1734, Palermo 1907, p. 170; di H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien 1927, p. 368; di ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , per parecchie migliaia di lire, con i Fregoso, proprio nel periodo in cui questa famiglia riuscì a indurre Genova a darsi a Luigi XII dopo aver condotto con lui trattative sotto l'aspetto di convenzioni commerciali. Anzi, il 20 Sett. 1499, il C ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] minore, Bartolomeo, che troviamo, quattro anni più tardi, sotto la tutela dello zio Gaddino di Lippo Carincioni, anch' stato anziano nel 1474, 1477, 1478 e 1489, primo della famiglia, fu gonfaloniere nel 1483. Nuovamente anziano nel 1486, nel 1488 e ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] interne alla ditta, nel 1893 fondò, in accordo con la famiglia Banfi, la Società anonima Frua & Banfi, con sede in . divenne direttore generale e consigliere delegato della Società. Sotto la sua direzione la ditta ebbe un eccezionale impulso: ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] guscio vuoto: gli Irneri si erano rifugiati nell'Italia centrale allontanando da Trieste il capitale, i liquidi (depositati a Venezia sotto falso nome) e gli atti più importanti della società che, nel 1943, aveva raggiunto un volume d'affari pari a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....