GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Università di Marsiglia gli conferì la laurea honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sotto il profilo politico, il G. aveva iniziato il suo percorso da socialista unitario e nei primi anni del fascismo mantenne ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] registrare che la società per la fabbricazione dell'acido borico agiva sotto i nomi della vedova Chemin, di Prat, La Motte e di filantropo aperto e generoso. A Montecerboli, per le famiglie dei lavoratori immigrati fu fondato un villaggio in cui ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] della storia cittadina del tempo e capo indiscusso della famiglia e della consorteria dei Corsini. Insieme ai fratelli ed in quel 20 gennaio 1382, in cui sarebbero stati lacerati, sotto i colpi del "tumulto dei lanaioli", gli ultimi vessilli del ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] 1888, pp. 207-211; G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. Palazzolo, Palermo 2000, ad ind.; Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] nome compare una prima volta nelle Croniche di Giovanni Sercambi sotto l'anno 1367, allorché il cronista ricorda come il G aprile 1372, marzo-aprile 1374) e fu il primo membro della famiglia a ottenere la carica di gonfaloniere nel 1371. Il suo nome ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] del 1864 insieme con l'attività di promotore, con altri fra cui Luigi Luzzatti, di una società di mutuo soccorso a Venezia. Già tenuto sotto sorveglianza dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell'agosto del 1864 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] produttive e la tendenza alla "deruralizzazione" della struttura agricola sotto il profilo sia fisico sia umano, ma vedeva in dall'INEA di coordinare il progetto di "Monografie di famiglie agricole", che si concretizzò in 16 volumi pubblicati tra ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dell'università Ca' Foscari.
Proveniente da una famiglia benestante, negli anni giovanili degli studi universitari a 1906; Marx e il marxismo, Pistoia 1909; Il commercio estero sotto l'aspetto statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] le 290 dei periodi trascorsi all'estero. Primo della sua famiglia, il B. venne eletto fra i Priori per il 1313 era intervenuto un fatto nuovo, registrato nel contratto del notaio: sotto il nome di Tingo il B. aveva investito denari in una ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] di smembrarla tra gli eredi, vincolandola "sotto fideicommisso in perpetuo"; distaccandosi dai precedenti familiari fu rettore a Bergamo, mentre lo fua Feltre) e numerose notizie sulla famiglia, in F. L. Maschietto, E. L. Cornaro Piscopia, Padova ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....