GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] I motivi del suo allontanamento dalla città, allora sotto dominazione austriaca, si fanno generalmente risalire alle sue tempo pieno.
Accanto alle ricorrenti serie raffiguranti i componenti della famiglia reale, databili fra il 1909 e il 1915, si ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , specialmente in zone, come il Pinerolese, da poco ritornate sotto il dominio sabaudo, o la Savoia sgomberata dai Francesi, in delle varie località del mandamento veniva confiscata; numerose famiglie del centro urbano, che avevano partecipato alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] fu dunque costretto a disinteressarsi dell'azienda, che rimase sotto la direzione del figlio Silvio. Questi del resto, sin si trovavano anche gli uffici della ditta e l'abitazione della famiglia. La galleria sarà venduta in asta a Parigi nel gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] vita
Nato a Venezia il 1° marzo 1841 in una famiglia israelitica benestante, verso i sedici anni Luigi Luzzatti si allontanò , ma i mutuatari ritrovano come soci a fine d’anno sotto forma di dividendo tutto il guadagno netto, che nelle altre banche ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] con il padre e il fratellastro, Rosolino, nell'officina di famiglia.
Il suo apprendistato avvenne all'interno dell'attività paterna di A40; l'accordo, settennale, prevedeva il montaggio, il sotto assemblaggio su linee a terra, e la verniciatura dei ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di Carlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di a Firenze, e Le genealogie fiorentine, ambedue in Ead., La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari 1988, pp ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il nucleo centrale di quello che divenne il palazzo di famiglia, prestigiosa residenza sua e dei suoi discendenti per secoli. Fra probabilmente a Bologna.
Esito meno favorevole, almeno sotto il profilo strettamente finanziario, ebbe un impegno ancora ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] in Foro; un magazzino dietro la bottega degli eredi di Tommaso Tucci sotto la casa di Pietro Guinigi; nel 1539 la metà di una pezza siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] IV il fratello del B., Buonviso, conseguì, primo della famiglia, il cardinalato, e lo stesso re di Francia, il "Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Era stata aperta per tre anni, sotto la direzione di Giovanni Carli (che partecipava con 2.000 scudi) il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] in fanteria. Non condividendo l’intransigentismo della famiglia, più aperto alle novità del tempo, optò direzione Folchi, il quale consigliò il pontefice di mettere a disposizione sotto forma di deposito al 5%, rinnovabile ogni triennio, la non ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....