ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'E. privo di risorse e di prospettive. Fin dal 1946 la famiglia Enriques, e quindi anche l'E., aveva partecipato alla divisione dell'asse sviluppi del management in USA (la scuola era sorta sotto gli auspici del National Management of the USA) ed ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] morto nel 1806, che perpetuò appunto nei figli il vero cognome della famiglia. Ma già il padre del B., Neri, aveva preso il cognome nato nel 1767 e morto a soli due anni.
Sotto molti aspetti anticipatore della figura del "campagnolo" colto, attivo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] importanza per realizzare le sue spericolate operazioni finanziarie. Sotto la sua guida il Banco in tempi brevissimi venne suoi derivati.
Fonti e Bibl.: Per la composizione della famiglia Figari cfr. Genova, Archivio storico del Comune, Registri di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] un cambiamento del management della compagnia, che sotto la presidenza del M. rimase saldamente nelle cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, ad indicem. Sulla famiglia Marchesano e sul M. alla Comit, compreso il periodo alla BCT, L. Toeplitz, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1124, 10 nov. 1495; Famiglie, 94; G. Priuli, I diarii (1494-1512), a cura di A. L'organizzazione del Ducato, ibid., p. 528; G.P. Bognetti, La città sotto i Francesi, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 2, 12; D.M. ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Donvito, anch'essa di famiglia proprietaria gioiese. Compiuti i primi studi nel liceo Archita di Taranto, dove già Rivista internazionale di scienze sociali. Va da sé che, al di sotto di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] ove la famiglia - della quale si hanno notizie che risalgono agli inizi del sec. XV - possedeva vasti beni terrieri. Il B. nacque nel lesa maestà e dovette rifugiarsi nel convento di S. Paolo, sotto la protezione di Sisto Medici, il B. fu il suo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sarà maggiore del ricavo marginale. Il limite massimo della produzione sarà segnato dal punto in cui il reddito ultramarginale scende sotto il limite minimo normale; il che può avvenire per due motivi; o perché il costo ultramarginale è superiore a ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Veneto, la passione unitaria, che manifestò solo pubblicando sotto il velo dell'anonimato due opuscoli (Urgenza della questione lasciare la Camera a causa di non meglio precisati "doveri di famiglia" (Sella, III, p. 34), opponendo un fermo diniego a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] cittadina e le condizioni economiche di questo ramo della famiglia si erano mantenute a un buon livello.
Nel 1319 e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre Caterina Visconti. A essi il G. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....