Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] ).
La vita
Nato a Napoli nel 1698 da una famiglia di agiati mercanti di droghe e spezie, dopo la riforma nell’Illuminismo, Torino 1970.
R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone. «La fondazione e il tempo eroico della dinastia», ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] si trovino in Consiglio dove si tratti di dare autorità, sotto che buon colore si sia, che l'un ciptadino , ms. n. 1105: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi. Famiglia Bernardini, ff.376-406, 424-426; Ibid., ms. n. 928 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] poi la luce a Lione nel 1610.
Sebbene consapevolmente avviati ad affermare il prestigio della famiglia anche al di fuori dell'ambito mercantile, i Buonvisi, sotto la guida del B. e assecondati dalla loro fortissima posizione politica in Lucca, erano ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] una prossimità con la casa Medici e i suoi arcana imperii quale poche famiglie fiorentine potevano vantare. I rapporti fra il L. e il cuore del regime erano già assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] cioè un utile dell'83,2%.
Nel 1560 si aprì, sotto la medesima ragione sociale, una compagnia il cui capitale era stato arti, XXI (1882), pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 341-42 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] essere sepolto a S. Stefano, nella tomba materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato viaggi commerciali. Il banco, che continuava ad operare sotto la ragione sociale di Silvano Cappello e figli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] l’aquilano Giacinto Dragonetti.
La vita
Di nobile e antica famiglia, Giacinto Dragonetti nacque a L’Aquila nel 1738. Si trasferì pensiero, non solo in Napoli, ma anche nell’Italia e sotto la disciplina di lui compì il giovane aquilano di educare la ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di Filippo di Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto la sua tutela nel 1314;Lippo di Duccio di Angiolino era una solidarietà che non venne mai spezzata e costò ad una famiglia che, contrariamente a quanto in genere si crede, si ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] estraneo lo stretto rapporto di parentela che legava le due famiglie (Angiola, madre del G., era la sorella di Alma Ballabio e di Maggianico, né di una bottega, pur dotata sotto il profilo tecnologico, come la cascina Triulza. Era, invece, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] l'adesione del B. e di tutta la sua famiglia allo schieramento cattolico. Tanto più che i Buonvisi erano cifra gigantesca, che permette di ipotizzare, forse restando ancora al di sotto del zero, che il patrimonio complessivo toccasse i 350.000 scudi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....