Denominazione assunta nel 2020 dall'industria Richard Ginori 1735, presente nel settore della porcellana artistica e dell'arredamento, che trae origine dalla fusione avvenuta nel 1896 tra la manifattura [...] la fabbrica milanese per la produzione di ceramiche della famiglia Richard. Ha consolidato la sua posizione sui mercati nazionale maison di moda Gucci. Nel 2016 l'azienda è passata sotto il diretto coordinamento del Gruppo Kering e al 2022 è attiva ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Ajaccio 1874 - Parigi 1956). Di idee socialiste, prof. di storia economica e di dottrine economiche all'univ. di Parigi (1907), deputato (dal 1910 al 1946) e senatore, [...] Lavoro, fece approvare (1932) la legge sugli assegni familiari e collaborò (1939) alla redazione del codice della famiglia. Sotto l'occupazione tedesca militò nel partito radical-socialista clandestino e, dopo la liberazione, divenne membro delle due ...
Leggi Tutto
Economista e matematico di origine estone (Mosca 1905 - Madrid 1946), vissuto in Germania, dove la sua famiglia fuggì durante la rivoluzione russa; prof. nelle univ. di Berlino (1935), Bonn (1941) e Madrid [...] 'analisi delle forme di mercato in genere e dell'oligopolio in particolare (Marktform und Gleichgewicht, 1934) e per la sua esposizione completa della teoria economica sotto l'aspetto statico (Grundzüge der theoretischen volkswirtschaftslehre, 1943). ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] prezzi dei prodotti inclusi nel paniere di consumo delle famiglie, o per la difficoltà di calcolare correttamente la quota adottate o promosse dalle autorità pubbliche.
Sotto il profilo teorico e anche sotto l'aspetto della verifica empirica, la ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] per le piante. Altri inquinanti fotochimici che vanno sotto il nome generico di idrocarburi aromatici policiclici (PAH) abitative da parte di utenti non specializzati (i componenti della famiglia; v. anche casa: Tecnologia per la casa, in questa ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] da 370 a 640 dollari/tep. Tra il 1973 e il 1985, sotto la spinta dell'aumento dei prezzi del petrolio e delle altre fonti di 11% del consumo totale di energia elettrica: se ogni famiglia sostituisse due comuni lampade a incandescenza con due lampade ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] che può dare vita a un numero estremamente vario di giochi.
Sotto questo profilo i g. sono oggetti caratterizzati da un certo grado calo delle nascite) la spesa annuale che mediamente la famiglia italiana dedica all'acquisto di g.: fra le 100 e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nelle realtà a più intenso sviluppo industriale. Essa nasce sotto due spinte parallele: da una parte, l'interesse della condizione di partenza comune a tutti, connessa alle istituzioni famiglia e scuola. Successivamente, l'educazione ha il compito ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] d'istruzione).
Un'altra importante teoria è quella che va sotto il nome di ''transizione della mobilità'', formulata da W fattori da cui può dipendere la decisione dell'individuo o della famiglia di migrare (o di non migrare). La migrazione non è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] definire quale fosse l'elemento caratterizzante di ciò che stava accadendo sotto i loro occhi. Qualcosa di analogo accade oggi: siamo l'uguaglianza delle opportunità, l'angustia della famiglia cristiana, dei gruppi d'interesse, dell'egoismo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....