PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] provenienti da altre forze antifasciste.
Petrilli apparteneva a una famiglia di ferventi cattolici. Lo zio, Raffaele Pio Petrilli successiva. Furono anni di straordinaria crescita dell’IRI sotto il profilo degli investimenti (molti dei quali destinati ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] enotecniche e depositi di vini italiani all'estero sotto il controllo governativo, compì numerosi viaggi, di del governo venezuelano, in cambio della "importazione" di mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe ceduto cinque ettari ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] e dai percettori di capital gain alla classe media sotto forma anche di agevolazioni per l’istruzione dei figli, da fattori demografici quali l’età o la composizione della famiglia;
- la seconda concerne la quantità di reddito risparmiata e ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] successive acquisizioni di proprietà e di beni appartenenti alle famiglie Franzoni (in particolare il forno fusorio di Forno d titolo Industria del ferro nella provincia di Bergamo.
Sotto questo aspetto appare significativa la convocazione per la ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] Nato nel 1818 a Treviri (in Germania) da una famiglia di origini ebraiche, Marx ricevette un’educazione di impronta illuministica Marx, la società capitalistica è destinata a crollare sotto il peso delle sue contraddizioni. Afflitto da crisi cicliche ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] fame. La vittoria dei parmensi sull'accampamento militare fortificato imperiale di Vittoria (18 febbraio 1248) fu anch'essa ottenuta sotto il comando del legato e senz'altro gli si può attribuire la decisione di Innocenzo IV di comminare una serie ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] .
Se c'è un deficit di bilancio, lo Stato deve decidere come coprirlo. Lo può fare vendendo beni dello Stato (come una famiglia, che spende più di quanto guadagna, vende i suoi beni per colmare il deficit), oppure si può far prestare i soldi di cui ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] la ferrovia Lecco-Colico, che mirava ad allacciare Milano e Coira nel cantone dei Grigioni mediante una galleria alpina sotto lo Spluga. Svizzeri e Lombardi da tempo discutevano sul progetto per collegare più celermente la zona lombarda con quella ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di Ruffia ed altri. Il 1º luglio 1899, nel vecchio palazzo cittadino della famiglia dei Bricherasio, veniva stipulato l'atto costitutivo della Fiat, sotto la prima ragione sociale di "Società per la costruzione e il commercio delle automobili ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] e gli permette di mantenersi in vita assieme alla famiglia, riproducendo la popolazione operaia. Con accezione diversa, soprattutto Nella storia della filosofia il b. è trattato principalmente sotto due punti di vista: morale, con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....