CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e da Saveria Barbaro, napoletana. Nel 1799 la sua famiglia risulta a Napoli. Non sappiamo della parte avuta nella Repubblica principe della casa di Nassau; indipendenza sotto una nuova dinastia o sotto un regime repubblicano; riunione alla Francia), ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] , spedizioni che comprendevano rilevazioni demografiche, antropometriche, medico-biologiche; la fondazione della rivista Genus (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto tra gli studiosi dei ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici, Firenze 1939; Constitutum artis monetariorum andate al Museo naz. del Bargello; l'archivio di famiglia, con documenti dal XV al XX secolo e con i ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , durante tutta la sua attività scientifica, un classico.
Trasferitasi la famiglia da Palermo a Milano, il B. compì gli studi universitari a 'capitalistica' e in una economia 'collettivistica'". Sotto questo aspetto la sua concezione si ricollega a ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] L'anno dopo si trasferì a Padova per il perfezionamento in statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si la biografia e l'attività del B. si trovano presso la famiglia e presso gli archivi dell'ENI, dell'AGIP e delle altre ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] potassio, elementi presenti nel sangue e nelle cellule sotto forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente piccoli invertebrati che vivono nell'acqua e nel suolo).
In ogni famiglia si cerca di mantenere un certo equilibrio fra le 'entrate' ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] , atti costitutivi, verbali assembleari, ecc.) reperibili sotto il nome delle medesime società e conservati a periodo dal 1889 al 1904. Per la ricostruzione della genealogia della famiglia, A. Geisser, Stammbaum der Familie Geisser(1731-1907), Torino ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell’Istituto bancario San Paolo Fiat a Torino. In generale, si vedano A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] acquistarono le Smalterie De Luca a Napoli che, sotto la nuova denominazione di Serit, provvidero alla smaltatura dei 1957, nel 1963 il fratello Gaetano si separò dall'azienda di famiglia e si mise per proprio conto, pur continuando a mantenere ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Lodovico (1804-1870) si allontanarono dall’impresa di famiglia per proseguire gli studi liceali presso la scuola del Europa. 2° Sul commercio delle biade in generale e inserito sotto pseudonimo fra le righe degli Annali universali di tecnologia, di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....