Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Dall'ammissione che le attività domestiche sono produttive, discende che i consumi finali delle famiglie calcolati in sede di contabilità nazionale appaiono sotto questa ottica per la massima parte come materia prima delle trasformazioni operate nell ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] gruppi sociali e della loro possibilità di esprimersi sotto forme di fatto politiche, dell'annullamento delle crescenti a don Rivolta, 1ºgenn. 1945, in Arch. della famiglia De Stefani). La parabola del suo pensiero, profondamente integralista e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] debito e credito tra le categorie di operatori economici (famiglie, imprese, banche, Stato). La conoscenza del «flusso quali si commentano le vicende dell’incriminazione sono stati pubblicati, sotto il titolo Cronaca di un’infamia, in Panorama, 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] Nato a Genova il 24 febbraio 1667 in una delle famiglie della più alta aristocrazia di governo della Repubblica, Paolo Doria trascorre i primi anni della formazione personale e intellettuale sotto la guida della madre Maria Cecilia Spinola e dei ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ).
Ciò emerge chiaramente dai dati riportati nella tab. II (v. ISTAT, 1987). Nel 1985 i consumi delle famiglie con un reddito mensile al di sotto di un milione sono stati rappresentati per oltre il 40% dalla spesa alimentare e per meno del 60% dalle ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] quella della madre, peggiorarono le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella maggiore, Maria; tuttavia il . La produzione negli anni Cinquanta si mantenne al di sotto delle cento vetture giornaliere, restando quindi in una logica ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] A. si trovò privo della passata agiatezza e responsabile di una numerosa famiglia. Si trasferì allora a Torino, e in quella università si laureò nel della società proprietaria "Luigi Albertini e C.".
Sotto la direzione dell'A. il Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] uscì nel gennaio 1862, era la continuazione del periodico La Famiglia e la scuola, promosso dal medesimo Lambruschini nella veste di ispettore dopo la espropriazione ha lo stesso valore di prima sotto altra forma" (p. 27). La funzione dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] 8 agosto 1878 a Conegliano Veneto (Treviso) da una famiglia di commercianti. Dopo avere frequentato la Scuola superiore di dei costi comparati, inizialmente proposto da David Ricardo sotto l’ipotesi dell’intrasferibilità assoluta dei fattori da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] il 25 febbraio 1866 da Pasquale e da Luisa Sipari, il padre discendente di un’antica famiglia di funzionari borbonici, la madre, invece, di possidenti arricchitisi sotto il regno di Gioacchino Murat. I genitori e la sorella perirono nel terremoto di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....