Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] al variare del reddito totale di un consumatore o di una famiglia (v. fig. 2).
Il concetto di domanda nel pensiero economico si pone in relazione alla domanda di insiemi di beni. Sotto il profilo teorico è di immediata comprensione che l'aggregazione ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] teoria del piacere. "La natura - diceva - ha posto l'umanità sotto il governo di due padroni sovrani, il dolore e il piacere" ( (Autobiography, cit., II; tr. it., p. 41). Tra la famiglia di Mill e Bentham si stabilì un solido legame e quasi una forma ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era in corso la guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era trasferita discorso alla conclusione che la rivendita degli allodiali poteva risolversi sotto tutti gli aspetti in utile per la nazione, per lo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dalla preoccupazione di non assumere posizioni di controllo se non in proporzione alle effettive possibilità di affrontare, sotto il profilo finanziario e organizzativo, ì problemi di gestione e di espansione delle imprese e dal quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] tratti dalle visite specialistiche e dalla vendita di medicine. Le famiglie cinesi, dunque, si sono trovate dall'oggi al domani a del PIL, attestandosi molto probabilmente un po' al di sotto di questa soglia. A fronte di questo debito il gettito ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a causa di un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora si affrettò a completare il manoscritto e alcune vicissitudini con la censura, agli inizi del 1770, sotto il titolo Dialogues sur le commerce des bleds, in forma ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del padre e ne divenne presidente effettivo nel 1947. Sotto la sua presidenza, durata fino al 1954, la squadra E. Biagi, Il signor Fiat, Milano 1976; A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; M.F. Pochna, Agnelli l’irresistibile, Milano 1990; A ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] che misura lo status socio-economico di un individuo o di una famiglia i-esima al tempo t (l'origine), e Yit+1 indichi lo discordanti (per una illustrazione concreta di questa possibilità, v. sotto, cap. 6).
Lo strumento analitico più intuitivo, e ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] rilevanti per la nuova base sono riportati nelle prime tre righe, sotto vengono indicate le soluzioni delle equazioni ottenute usando la nuova base,
Conclusioni
La programmazione lineare è una famiglia di metodi di matematica applicata per ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ci si trova di fronte a dirigenti che sono al di sotto dei compiti per essi previsti.
Per superare questi inconvenienti Taylor che l'ambiente della loro vita quotidiana in famiglia ha un'importanza fondamentale nel determinare anche il comportamento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....