CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] essere riservata al C. una parte importante, nasceva sotto il segno dell'ottimismo, a seguito della vittoria quanto pare, del re di Spagna Filippo III, gran protettore della famiglia Caetani, ed in particolare del cardinale Enrico: il C. rinunziò ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] nome, il B. ereditava, attraverso l'ambiente culturale della famiglia, il gusto agli studi classici, ben presto indirizzati al avesse attenuato il rigore formale di molti suoi istituti sotto l'influsso dei diritti di origine greca, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] . XV, l'A. consolidò le fortune della sua famiglia, oltre che con gli uffici, con l'esercizio di 28, 31, 32, 33, 36, 39; C. Trasselli, Sul debito pubblico in Sicilia sotto Alfonso V d'Aragona, in Estudios de historia moderna, VI(1956-1959), pp. 78, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] che gli risultò estremamente utile al momento di intraprendere gli studi giuridici.
Addottoratosi in diritto presso l'Università di Napoli sotto la guida di Nicola Capasso, il G. riuscì, grazie alla protezione del maestro, a percorrere con successo l ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] humanitatis optime coniunxit". Ascritto nel 1512 - sotto Massimiliano Sforza - al Collegio dei giureconsulti estranei di assumere il cognome e l'arme della sua famiglia.
La famiglia senatoria dei Cotta, secondo quanto afferma il Muoni, primeggiava ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] 1686 con decreto dell'omonima congregazione romana. Sotto questo profilo può ben dirsi che lo status 1884, p. 90 e, dello stesso, anche, Storia geneal. cronologica della famiglia De Luca, Giovinazzo 1883, p. 84.Cfr., inoltre, F. Lombardi, Notitie ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di Trezzo. È anche possibile che i due rami della famiglia Colleoni fossero uniti nell'impresa fin dall'inizio e che la Malatesta.
Il graduale ristabilirsi dell'autorità dei Visconti sotto Filippo Maria cominciò ben presto a minacciare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Roberto. È erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e padre del futuro cardinale Orazio. Il durante gli otto anni previsti dallo Studio perugino dove, sotto la guida di maestri quali Guglielmo Pontano e Giulio ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] marzo 1338 "dominus Bertus de Blanchis" garantiva per lui, sotto l'enorme pena di 3.000 lire bolognesi.
In quel interpretibus..., Venetiis 1637, p. 176; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 215; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] città natale, dove l'influenza politica della sua famiglia e del fratello Paolo in particolare si era 1905, ad Indicem; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominaz. viscontea, a c. di C. Santoro, Milano 1929, ad ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....