BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] del B. può essere facilmente supposto Perugia - dove la sua famiglia abitava nella parrocchia di S. Maria del Mercato nel quartiere di ignorarlo) veniva per la prima volta stampata a Strasburgo. Sotto la data del 12 ag. 1473 gli Annali decemvirali di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Salerno lo studio delle materie giuridiche, che completò a Napoli sotto la guida di G.P. Cirillo. Nel 1752 vinse nov. 1895, gli dedicò la strada che conduce al palazzo di famiglia, dove venne apposta una lapide che riprese l'errata indicazione del 28 ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] a Giordano Bruno.
Il filosofo era stato posto sotto inchiesta dall’Inquisizione veneziana a partire dal maggio 1623), Münster 2007, p. 444; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna con le loro insegne, e nel fine i cimieri, Bologna ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] udire, nella Cancelleria carrarese, cause fra le principali famiglie di Padova; nel luglio 1379 ottenne il dottorato in legami fra Padova e quella città, che, dal 1358, era passata sotto la dominazione del re di Ungheria. Al principio del 1384 il D ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] ma l’appoggio a comitati di assistenza per le famiglie dei richiamati lo costrinse a fronteggiare le critiche degli un isolamento rotto solo simbolicamente dalle migliaia di persone che – sotto l’occhio vigile dei servizi di informazione e con l’ ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] poi alla scuola del p. L. Barbarigo, del quale seguì i corsi di filosofia, diritto ed economia pubblica. Ricevuti gli ordini minori, intraprese studi di teologia, di greco antico (come allievo dell’abate ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] gesuita Francesco Palmio, suo padre spirituale. Nella stessa famiglia del cardinale Paleotti non mancarono episodi di insofferenza verso di detta città, e sua diocese, nella sinodo diocesana sotto li 21 di maggio 1592, Bologna s.d.; Ordinationi ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] causa tra il vescovo di Palestrina e l'abate di Subiaco.
Sotto il pontificato di Clemente III G. fu inviato come giudice e aveva già proceduto alla nomina di alcuni cardinali appartenenti alle famiglie romane, G. si allontanò dalla Curia per un certo ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] reali, le esorbitanze e le malversazioni che prosperavano sotto la copertura della difesa della fede, sosteneva la D. nel febbraio del 1701, quando alcuni servitori della sua famiglia, accusati di aver favorito la fuga di un pregiudicato, vennero ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] notizie inducono ad affermare che i Galli si legarono a famiglie notarili e di funzionari padovane, dedite ad attività imprenditoriali il Vecchio di cedere la signoria al figlio sotto la pressione durissima degli eserciti viscontei, troviamo la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....