CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] suo insegnamento nello Studio cittadino.
Il passaggio di Padova sotto il dominio veneziano, avvenuto nel 1405, non modificò . fu tra coloro che acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, l'anno successivo, a ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] collaborazione a quella colossale e meritoria impresa che fu la traduzione, con note. critiche, del vasto Commentario alle Pandette del Glück, sotto la direzione di C. Fadda e P. E. Bensa. Sua è la parte relativa al libro 17 (del Digesto), titolo 2 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Nel 1394 a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano – ricevette Giacomo della Croce 1455, a ottantacinque anni, e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Domenico.
Sono da chiarire vari periodi e aspetti della ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] confirmationis..., che rappresentano il primo volume di una raccolta di nove libri ristampata più volte e nota sotto il titolo di Decisiones sacramentales,theologicae,canonicae,et legales in quibus tota materia sacramentorum,theologiae moralis,iuris ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] cataloghi e bibliografie.
I Mandosio appartenevano a nobile e antica famiglia originaria di Amelia, in Umbria, ma residente a Roma ladronerie, ed anco si verrà in chiaro di scrittori che sotto finto nome hanno le loro opere pubblicate" (Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] beati; scrisse la storia e la genealogia delle famiglie nobili; non trascurò infine di raccogliere e ordinare diario del viaggio di ritorno il Ferraro poté pubblicarlo più tardi sotto il nome del suo vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] secolo la linea del Partito socialista trentino si caratterizzò, sotto la guida di Battisti, per l’accentuazione dei e si stabilì a Verona, dove fu poi raggiunto dalla famiglia e fece parte della rete organizzativa incaricata di accogliere i nuovi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] l'orazione fimebre, dice soltanto che "mancò a' vivi sotto il vescovado di Faustino Dandolo, che tenne il governo cod. B.P. 1418, I: Alcune memorie sopra l'origine et condizione delle famiglie di Padova,sub voce; Ibid., cod. B.P. 1630, I, II: Albero ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] Giulio II, nemico acerrimo dei Borgia, se non lo danneggiò, non gli giovò però di certo. Il silenzio delle fonti appare sotto questo profilo significativo. Solo nel luglio del 1508 il nuovo papa si ricordò di lui, per una missione che rientrava però ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] I legami di colleganza e di amicizia del M. con la famiglia da Sala, certamente tra le meno compromesse con la consorteria proprio il M. il primo a cadere, il 3 maggio 1501, sotto i colpi dei sicari.
Dell’eccidio e della personalità del M. resta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....