BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] ). Dopo essersi appassionato alle "humaniores litterae" sotto la competente guida del concittadino Antonio Riccoboni, il non a caso è dedicata ad Urbano VIII, nella cui antica arma di famiglia è scolpita l'ape; l'alveare, che già ispirò Virgilio, è ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1883 il C. si dimise dall'insegnamento ("per motivi di famiglia" si legge nel suo fascicolo personale) e si trasferì definitivamente internazionale, pubblicata sempre a Napoli e sempre sotto la direzione del Contuzzi.
Accanto al diritto ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] l'esercizio dell'avvocatura.
Nel Catasto del 1480 la sua famiglia risultava costituita, oltre che da lui stesso, dalla madre vedova del Savonarola, abbandonato dal ceto dirigente fiorentino, sotto la minaccia dell'interdetto papale. Il G., che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] più ampia e dettagliata della precedente, interessante non solo sotto il profilo politico-economico, ma anche sociologico, per la produttivi dovettero essere per il D. e la sua famiglia. Nel secondo viaggio infatti il D. aveva condotto con ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di Sossio Pezzullo, appartenente a grossa famiglia di industriali della canapa di Frattamaggiore. 1967, sub voce. Cfr. inoltre R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, ad Indicem; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] 'inasprirsi delle condizioni in Bologna nell'estate del 1403 sotto l'ultimo governatore visconteo, Facino Cane, indusse però Bologna 1938, pp. 84 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 327; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] 1228 n. 240).
I Fasolo, divisi in vari rami, erano una famiglia di spicco all'interno del ceto dei cittadini originari. In una sua , zio del F., aveva compiuto una notevole carriera ecclesiastica sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, di Paolo ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] " un tasso d'interesse del 3% annuo, portarono la famiglia all'apice della sua fortuna.
I documenti qualificano Giovanni Pietro di A. Genovesi, che ponevano in evidenza la sotto-utilizzazione dei fattori produttivi in un sistema economico arretrato ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 1948, p. 21;F. Cognasso, Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. X (1968), pp. 302, 311, 313; O. Anguissola Scotti, La famiglia Anguissola, I, Piacenza 1976, p. 94; Noviss. Dig. Ital., II ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] d'Acquaviva, anch'essa di famiglia patrizia.
Il F. ricevette la prima educazione nella sua città natale ibid., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1972, pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....