PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] al settembre 1430, quando è già sicuramente a Padova con la famiglia. Può darsi anche che negli anni che precedono il suo Ubaldi (morto nel 1499) nel suo De duobus fratribus. Sotto il titolo De societatibus esso è stato nuovamente pubblicato sia in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] della persona giuridica, ibid., II (1910), p. 473; Patrimoni sotto amministrazione, in Riv. di dir. comm., VII (1912), pp. p. 266) e nel 1941 un Diritto delle persone e di famiglia. Finché, ammalatosi, e ancora intento all'ultimo scritto (Teoria del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] anni. Mentre nulla esclude che B. provenisse dalla stessa famiglia del Bagarotto che fa la professione enfiteutica, una data a B. l'altro piccolo scritto che si ha a stampa sotto il suo nome, il De reprobatione testium in Tractatus..., Venetiis 1584 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] che aveva dovuto lasciare per assicurare la discendenza della famiglia - aveva dato alla corte estense un'impronta di cerchia dei contatti diplomatici. Da ultimo si era arruolato sotto le bandiere imperiali e aveva combattuto con onore contro i ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] del C. all'ascesa sociale della famiglia, cominciata con la generazione precedente alla sua in Renassance Florence, Princeton 1968, ad Indicem; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 38, 110 n. 13, 115 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] riferita - sia pure con cautela - da Diplovatazio (p. 224), che indica nel M. uno degli autori degli statuti di Venezia approvati sotto il dogato di Andrea Dandolo, per i quali egli avrebbe percepito la somma di 5000 ducati. Certo è comunque che la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] M. in occasione del conseguimento del grado, stese sotto la guida di Paride Biringuccio, come lui membro scudi l’anno. Alla fine di ottobre si trasferì a Pisa con la famiglia. Il 10 novembre tenne la prolusione inaugurale e il 12 iniziò le lezioni ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , probabilmente nel 1814-15, a iscriversi alla facoltà di «leggi» dell’ateneo torinese dove si laureò il 14 ag. 1818 sotto la guida del canonista G. Marenco, che poco dopo lo assunse come praticante nel suo studio professionale.
Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] che nel 1390 il B. fosse tra i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che Gian di Canossa, era tra i capi dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di Pandolfo Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] agli anni 1304, 1309 e 1344 - e la sua famiglia risaliva probabilmente a un Buonaccorso del castello di Passignano, nel Mercanzia. Il parere avrebbe dovuto essere presentato entro il 9 luglio, sotto penale di 500 fiorini.
Il B. morì tra la fine di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....