Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Churchill esortò i popoli europei a una "ricostituzione della famiglia europea", che sarebbe stata possibile attraverso l'alleanza tra ormai superata - agli interessi di un'Europa unita sotto una più alta autorità sovranazionale. L'aver messo in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] si appoggiò sul cardinale Colonna e sulla sua famiglia per il forte prestigio che essi godevano nella città al quale M. fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della Santa Sede, accettava di versare 5.000 fiorini per ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] lavoro che proviene dalle imprese e l'offerta che viene dalle famiglie.
Non è detto, però, che al salario esistente tutti gli di vita fosse migliorato, oltre 7 disoccupati su 10 vivevano sotto la poverty line. Le code per un piatto di minestra furono ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] attività finanziaria conseguono, siano essi i singoli, oppure le famiglie, le imprese, i gruppi o le classi, dovrebbero , è all'incirca triplicato. Relativamente lento, e al di sotto del ritmo di accrescimento delle spese, è stato fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] e se basti costituire solo per essi un diritto di famiglia confessionalmente neutro.
Con questo problema ne è connesso un altro rivendicabile dinanzi a giudici umani, a un ordinamento ‛equo' sotto forma di norme astratte, e neppure un diritto a che ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] salario abbassato, potrebbero tuttavia trovare maggiori benefici nella famiglia cui appartengono, dove una moglie prima priva di appartenenza dell’Italia all’Unione a 25. Proprio perciò, sotto l’influenza europea, il nostro paese negli ultimi 50 anni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 4 maggio 1852. I familiari avrebbero voluto il rientro in famiglia del seminarista, ma il giovane era assolutamente convinto della sua messi in dubbio dai modernisti. Il testo si presentava sotto forma di giuramento, che doveva essere prestato e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di gruppi sociali più ampi di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le relazioni tra uso tra i giuristi francesi, Hotman sviluppò la propria tesi sotto forma di una storia della nazione francese dalle sue origini franche ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sua educazione fu determinante l'ambiente in cui si formò, sotto la guida del tutore; "l'indole del secolo" chiamava Maddalena Caterina des Isnard, nata in Avignone da una nobile famiglia originaria d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della meteorologia in Francia, all'inizio del XIX secolo, sotto l'impulso di Coulomb e di Laplace. Si devono sistemare tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....