BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in quest'opera, che era stata scritta da Cino sotto il diretto influsso dei dialettici francesi conosciuti nel suo lezioni (il Comune gliene pagava l'affìtto) fu il castello dei Famigliati, situato in via Santa Maria nei pressi del duomo: sulla fine ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ). Il fatto è che gli oggetti cui si allude, accomunandoli sotto il medesimo segno linguistico, sono più di uno, dando luogo, consociazioni ‟naturali" - cioè le formazioni spontanee, quali la famiglia (art. 29), i gruppi linguistici (art. 6), le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] - di tutti gli aspetti dell'attività dello stato.
Philip M. Giraldi ha calcolato che dei 70 membri della famiglia Zen, una casata "media" sotto molti punti di vista, che ebbero uffici pubblici tra 1500 e 1550, ben 48 sostennero incarichi militari ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] era nello stesso ordine di logiche del diritto di famiglia e del diritto commerciale, rami particolari del diritto privato avente la figura della società di capitali, che resta società privata sotto ogni aspetto, le cui azioni - o quote - sono ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle Nazioni Unite. Questa ambizione è crollata per chi agisce da intermediario.
La legge sul diritto di famiglia (Family Law Act) del 1975, modificata nel 1987, prevede ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Chiaramonti, in mancanza di fonti, restano oscuri. La sua famiglia, a causa di rovesci di fortuna subiti dalla generazione noviziato il 2 ottobre 1756 in S. Maria del Monte, sotto la guida di don Gregorio Caldarera; il 10 ottobre 1756 indossò ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , il 9 maggio P. entrò a Bologna. La città, che giuridicamente ricadeva sotto la sovranità della Sede apostolica, era presidiata da truppe milanesi, che i Bentivoglio - la famiglia che governava allora la città alla stregua di un Comune indipendente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] vita sociale, politica ed economica, delle relazioni nella famiglia e tra i sessi - insomma l'intera idee o concetti ‛faziosi', che, sotto la pretesa a una validità e rilevanza universali (cioè sotto la pretesa alla ‛scientificità') mascherano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ragione insita in esso.
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva origine e nelle d'opera è divenuto un'alternativa comune alla carriera a vita sotto un unico datore di lavoro per le persone dotate delle ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Bruges il punto di ritrovo era il palazzo di una famiglia di banchieri (che all'epoca erano quasi sempre mercanti-banchieri nell'azione dei market makers, operatori professionali che al di sotto di certi corsi acquistano titoli e al di sopra li ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....