Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Carlo VIII alla morte di Clemente VII, che fu stampato a Bologna nel 1553.
Figlio di Bartolomeo, condottiero d'uomini d'arme sotto Carlo V fu Camillo, che entrò fra i domenicani, divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] delle cose proprie, bensì quella del buon padre di famiglia. Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa causa non imputabile al depositario - questi sia tenuto, sotto pena di risarcimento del danno, a denunciare immediatamente il ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] sui problemi metodologici, soprattutto per quanto concerne la tematica della recezione; si è occupato, inoltre, della storia della famiglia, anche da un punto di vista comparatistico, e della storia del parlamento nello stato polacco-lituano. Il suo ...
Leggi Tutto
L'istituto della curatela non ha subìto nel cod. civ. del 1942, modificazioni tali da importare una radicale trasformazione della sua struttura e dei suoi caratteri essenziali. Tuttavia alcune modificazioni [...] introdotte dal cod. del 1942 sono, sotto determinati aspetti, specie per quanto riguarda la curatela dativa, veramente , anziché, come sancito dal codice del 1865, al consiglio di famiglia o di tutela, che dal nuovo codice è stato abolito. Così ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] dei visitatori apostolici a Firenze, a Pisa e a Siena. Il granduca, che non ammetteva che i luoghi cadessero più sotto la giurisdizione ecclesiastica, aveva pregato il papa di richiamare i visitatori, e il papa commise al B. l'incarico di terminar ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] riceve le tavole compare, in una miniatura tripartita, al di sotto di Graziano che mostra un libro (la lex canonica) una donna e dei suoi due bambini. Il diritto di famiglia è ampiamente illustrato anche nei manoscritti che contengono l'Infortiatum ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] regna una pace, la pace di casa, realizzata dal padre di famiglia, che solo possiede diritti politici. Alle soglie della casa si fermò e inerti, ma sempre capaci di scatenarsi in modo irrazionale sotto la spinta delle passioni. L'uomo ricerca solo in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] esterno, rendendo più complicati anche i rapporti con le loro famiglie; 3) un crescente numero di ‛pentiti' soprattutto nella Mafia il risultato di un processo di modernizzazione avviato sotto l'impulso di programmi di assistenza tecnica elaborati ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] petrolio.
Nel 1874 in Germania fu prodotto per sintesi il DDT (v. sotto, cap. 3, § d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l' ai bambini, con grave pericolo per la salute di intere famiglie.
In alcuni casi l'ignoranza ha indotto a fare uso, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] banche dati in vista di un loro impiego non personale. Sotto questo profilo si può ancora affermare che il diritto alla ). Questa figura di danno, tra i nuovi nati nella famiglia della responsabilità civile, può costituire il mezzo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....