Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] delle armi. Molti di questi si riunirono in bande, che sotto capi di loro scelta guerreggiarono per conto proprio a scopo di e in base ai loro requisiti fisici, morali e di famiglia e alla legge di reclutamento, arruola quelli dichiarati idonei, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] civ.); nel resto, queste rendite sono regolate dalla legge sotto la quale furono costituite. Il riscatto si opera rimborsando, 'agiatezza durante le vita, senza darsi pensiero della sua famiglia, alla quale sottrae il capitale che dà in corrispettivo ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] il domicilio di soccorso in un comune il tempo ivi trascorso sotto le armi, o in stabilimenti di cura o in stabilimenti diritto che si attribuisce, in omaggio al principio dell'unità della famiglia, al minore di quattordici anni, nel luogo in cui l' ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] all'anima propria o di altri; si può raccogliere sotto questa generale categoria anche la devoluzione per legge a favore III, § 74) alle diverse relazioni di vita e di famiglia per spingere ad elargizioni, specialmente con atti di ultima volontà, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] in tema di patria potestà (la questione ormai è superata dalla riforma del diritto di famiglia) - l'eguaglianza dei sessi nella famiglia e nella materia dell'accesso della donna ai pubblici uffici e impieghi.
Eguaglianza in materia religiosa ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] alla distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei delitti stregonici. L' 'uomo, o tutt'al più obbliga questi a un'ammenda. Sotto l'impero del diritto gentilizio questo reato può condurre a una ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] superiore a uno e purché il conduttore e i componenti della sua famiglia non fossero iscritti, ai fini dell'imposta complementare, per un reddito favore del locatario; e che le somme sotto qualsiasi forma corrisposte dal conduttore o subconduttore ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] la guerra e sino al 1° luglio 1947 dall'IGCR si è aggiunta - sotto forma, per lo più, di sussidî e viveri in sostituzione del mantenimento da parte libertà fondamentali); c) ragioni particolarissime di famiglia. I profughi che rifiutino il rimpatrio ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] considera, come insegna il Ferrini, non l'offesa all'ordine delle famiglie, ma più ampiamente l'offesa al buon costume. Non vi ha a chiunque, subordinatamente al marito o al padre.
Sotto gl'imperatori pagani si infierì con maggior severità contro ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] mano dei Megaresi quell'isola. Favola è che fosse vietato sotto pena di morte di parlare del ricupero di Salamina e che sostituiva la sua alla vendetta dell'interessato o della sua famiglia, specie nei reati di sangue. S. riconoscendo il dovere ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....