CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] in Francia, Simone di Brie, di dissipare le riserve della famiglia reale circa l'offerta del Regno di Sicilia a Carlo causa neanche quando il 22 luglio 1268 l'esercito ghibellino sfilò sotto le mura di Viterbo, né quando pochi giorni più tardi gli ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pagarsi in tre anni e altre somme minori per vari membri della famiglia ducale -, valeva quel favore per la vendita delle cariche a del potere e altresì la necessità di non forzare i sudditi sotto il peso di quel potere; e che da Filippo gli poté ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] figlio Lorenzo, estesi poi anche ad altri membri della famiglia.
Da almeno un secolo i sovrani spagnoli si servivano ).
Fonti e Bibl.: Relazione della vita di L. G. pittore celebre fatta sotto li 13 ag. 1681, a cura di G. Ceci, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] file del ghibellinismo italiano. Il C., erede di questa famiglia, è appunto mercante nel momento del pacifico inserimento nella si volse contro Pontremoli e precisamente contro il borgo di sotto, signoreggiato dai Fieschi, che si assoggettò al C. per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] poi soppressa dal suo stesso inventore nel 1932. Sotto tale etichetta vennero raggruppate opere precedentemente attribuite sia potere.
Tra il 1498 e il 1500 il L. eseguì per la famiglia Valori una tavola destinata alla chiesa di S. Procolo a Firenze, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 1547-48 riportavano in primo piano il ruolo delle grandi famiglie Fieschi, Doria, Spinola con qualche frattura interna, più vistosa costituzione repubblicana, nelle istituzioni che erano state sperimentate sotto la sua tutela. Ed è per questo forse ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e in genere verso gli ambienti neutralisti. Nel giugno del '17 queste critiche si concretizzarono in un duplice tentativo di mettere sotto accusa il governo.
Tra il 6 e il 13 giugno Cadorna scrisse al B. tre lettere nelle quali accusava il governo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nella stessa epoca egli concepì l'idea di una grandiosa cappella funeraria per sé e la propria famiglia a Bergamo. I lavori ebbero inizio nel 1472, sotto la direzione di Alessio Agliardi, e durante la costruzione fu abbattuta la sacrestia di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] memorie conservate nell'archivio familiare si evince che l'abbandono dell'isola - su cui i Giustiniani e altre famiglie consorziate sotto il medesimo nome esercitavano da secoli una sorta di governo derivante dal monopolio del commercio (la Maona ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] 1613, "d'anni 57 in circa". Comunque il trasferimento della sua famiglia a Loreto non fu anteriore all'ottobre 1555. Egli ricordò poi con fedelmente gli eventi senza prendervi parte, ma in realtà sotto le spoglie di Apollo è ancora il B. che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....