CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] more veneto, il C.assunse per riconoscenza il nome di famiglia del mecenate, col quale fu da allora in poi sempre chiamato soprano (il 18 febbraio seguente ebbe luogo la presentazione formale al doge, sotto il nome di P. F. Bruni), con la paga di 50 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Motz, che gli mise a disposizione la sua ricca biblioteca. La famiglia del M., al contrario dell'ambiente di Chambéry, era di idee del suo sogno ("le rêve romain") di vedere un'Europa unita sotto la tutela della religione (Gignoux, p. 200).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Carlo di Tommaso Strozzi, trasferita dopo l'estinzione della famiglia nella Laurenziana,in Nov. lett.,1786, coll. 33- , Borgia al B., Roma 3 febbr. 1776, c. 230 r), sotto il cui patrocinio apparve di A. [loysius] Bandini, De Bessarionis cardinalis ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] fine che d'intenderla, se potea, e di farmela famigliare"; volge in italiano la prima epistola ciceroniana Ad Quintum frutto di una malintesa stima per l'eloquenza e il decoro sotto cui si nasconde la più orgogliosa sciatteria. E l'eloquenza, anche ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] si trasferirono a Bologna. Ne seguì la rottura con le due famiglie e con gli zii Banfi, ricomposta solo dopo la nascita della il concilio, che l’ha pensato, che gli ha dato vita sotto l’impulso dello Spirito». Il giudizio è categorico, non sembra ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] fine di questo viaggio (marzo 1904) Mary Berenson scriveva alla famiglia: "no denaro in tasca [sic] but 1 do think di scrollarne il braccio, è come se una fonte d'energia ci ribolla sotto i piedi e salga per le nostre vqne" (I Pittori italiani…, 1936 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] prima, compiuta da J. A. de las Casas, sotto la protezione di uno dei maggiori esponenti dell'illuminismo spagnolo, pure la sua esistenza privata e personale. La sua vita famigliare era passata attraverso vicende più che penose. Una figlia era nata ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] "architetto di casa" degli oratoriani il 21 marzo 1585, sotto la sua direzione furono fondati (19 febbr. 1588) alcuni 47 n. 122); nella stessa chiesa furono sepolti numerosi altri membri della famiglia (Tiberia, 1971, p. 182; Schwager, 1975, pp. 114 n ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] un personaggio nolano, don Sabatino Savolino, della stessa famiglia materna del B. cui pure appartiene l'interlocutore de naturaet mundo adversus peripateticos: programma da lui fatto stampare sotto il nome del discepolo J. Hennequin. Secondo il Cotin ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ) Dall'Osso, imolese, nata l'8 genn. 1899 in una famiglia di militanti anarchici, e subito dopo raggiunse Como, nel cui dintorni possibile. Si adattò pure a riscrivere il testo messo sotto accusa, preoccupandosi di evitare omissioni. Il nuovo articolo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....