CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 'ultimo, trovatosi coerede d'una ricca ma troppo numerosa famiglia della Croazia, si sarebbe portato in Friuli, in qualità per altro fu stimato che restasse sano, se non per esser sotto il pianeta del sole". L'episodio sarà in seguito inserito nell' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] lamentato con l'ambasciatore veneziano affermando "che io ero venuto qua sotto pretesto di trattar la pace, ma che i miei negotii quale vide venir meno la propria autorità sul resto della famiglia. All'inizio dell'agosto si ebbe una violenta scenata ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] stile di pensiero e la metodologia adottati, si presenta sotto l'aspetto di un libero commento.
Composta nel primo Medici, il futuro Clemente VII, con grandi elogi per la famiglia dei Medici esaltata per il favore accordato agli studi scritturali e ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] si sposò con Angela Ponetti, legata tramite il padre stampatore alla famiglia degli editori De Rossi, da cui ebbe otto figli, tenuti compare l'iterazione delle tre mensole al di sotto del cornicione.
Interventi di ammodernamento assai simili tra ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] . Intanto, nel '16, trasferiva provvisoriamente a Firenze la famiglia, che rientrerà a Roma solo nel 1919. Raggiunse poi di Hollywood) e da un ulteriore viaggio nel 1937-38, sotto la solita forma di articoli di inviato speciale usciti nel Corriere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il B. era di nuovo a Roma.
La lotta contro la potente famiglia romana durò fino alla metà di aprile. L'azione si accentrò su Ceri contro il B. e il Petrucci poté ritornare a Siena sotto la protezione del re francese Luigi XII. Il re era molto ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] erano stati uno magistrato, l’altro pediatra. Era una famiglia laica, con quel forte senso dello Stato che caratterizzava agli (Nuti, 1999). Dopo le elezioni amministrative di novembre, sotto la regia di Moro furono varate numerose giunte con la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] trono, e di confinarlo al castello di Rivoli (e quindi sotto chiave a Moncalieri sino alla fine dei suoi giorni), fu difficoltà di acquisire alla causa sabauda le più importanti famiglie milanesi, e di fronte soprattutto al disegno ormai scoperto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] più stretti collaboratori, il granduca partì per Vienna, sotto la scorta della cavalleria francese, sino agli avamposti dell Marche e in Toscana, costrinsero il granduca a inviare la propria famiglia in direzione di Mantova e a ritirarsi a Pisa. Ma ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] alle equivoche attenzioni di un 'amico' industriale, s’incontrano e si amano nella Valle della morte che prende vita sotto il loro abbraccio, in un raro esempio di montaggio verticale, con le immagini montate sulla musica dei Grateful Dead ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....