• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8273 risultati
Tutti i risultati [18864]
Biografie [8266]
Storia [3664]
Arti visive [1921]
Religioni [1756]
Letteratura [1227]
Diritto [1005]
Diritto civile [564]
Economia [542]
Archeologia [573]
Medicina [462]

Peugeot

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; [...] 1896 - Parigi 1966), presidente della società dal 1945. Nel 1965 la Société des Automobiles Peugeot si trasformò in una holding sotto il nome di Peugeot S. A. (PSA), mentre la parte industriale e quella commerciale furono raggruppate nella Société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRYSLER – CITROËN – EUROPA

Rucellài

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui prime notizie risalgono a un Alamanno Oricellario (sec. 13º). Radunata una vasta fortuna con l'industria della lana, la famiglia R. acquistò grande fama per le cariche politiche [...] detto Bingeri (v.); Giovanni di Paolo (Firenze 1403 - ivi 1481), suo nipote, che coprì importanti magistrature nel comune e quindi sotto Cosimo e Lorenzo de' Medici (fu dei priori, degli Otto, dei Settanta), e fece costruire da L. B. Alberti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FIORENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài (1)
Mostra Tutti

Graun

Enciclopedia on line

Graun Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] Chr. Schmidt e Ch. Petzold. Esordì come operista a Brunswick. Fu alle cappelle di Brunswick e di Prussia (sotto Federico II). Compose numerosissime musiche sacre, teatrali e strumentali. La sua arte è più elegante che profonda; tuttavia, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERSEBURGO – GERMANIA – SASSONIA – PRUSSIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graun (1)
Mostra Tutti

Ferrers

Enciclopedia on line

Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] imprigionato, processato e privato dei suoi possessi a vantaggio del figlio del re, Edmund di Lancaster; il figlio di Robert, John (1271-1312), fece parte dell'opposizione baronale contro Edoardo I; da lui ebbe inizio la famiglia Ferrers di Chartley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – NOTTINGHAM – ENRICO III – NORMANNO

Rivétti

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali lanieri del biellese. Il capostipite della famiglia, Giuseppe (1816-1899), creò nel 1872 a Rovella di Valle Mosso un laboratorio di sfilacciatura per gli stracci ed una carderia. [...] lanificio Rivetti & F.lli trasformandolo da azienda familiare in importante industria laniera. Lo sviluppo dell'azienda proseguì sotto la direzione del figlio Oreste (Veglio 1887 - Biella 1962), cav. del lavoro (1934), oltre che degli altri figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE MOSSO – TORINO – BIELLA

Taddèi

Enciclopedia on line

Famiglia d'attori. Capostipite fu Francesco (noto in arte come Ciccio T.; Napoli 1770 - Roma 1830), ottimo attore nella commedia improvvisa e in quella scritta, specialmente goldoniana; fu capocomico per [...] 30 anni. Buona attrice sotto il suo insegnamento divenne anche la moglie Marianna (m. Roma 1842). Il figlio Luigi (Forlì 1802 - Napoli 1866) fu tra i migliori attori del tempo. Brillante a 15 anni, poi caratterista e promiscuo, si provò in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – PARIGI – ROMA

Calvo

Enciclopedia on line

Famiglia spagnola di attori. José (Murcia 1805 - Madrid 1873) esordì a Zamora, fu poi a Madrid ai teatri del Instituto (1846) e Español (1848); ebbe grandi successi sia nella commedia classica sia in quella [...] ), fu tra i maggiori attori spagnoli, emulo di Antonio Vico; esordì al teatro Español nel 1859; primo attore nello stesso teatro sotto la direzione di Luis Mariano de Larra, accolto poi in tutti i teatri di Spagna e dell'America Meridionale. Ricardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIS MARIANO – SAINETE – MADRID – MURCIA

Tròtti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] ; del ramo Trotti di Santa Giulietta, Marco (m. 1486), giureconsulto a Milano e segretario ducale; Giovanni Battista (v.) e suo figlio Luigi (v.), distintisi, con altri loro discendenti, nell'amministrazione milanese, sotto Spagna, Austria o Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CASTELLAZZO BORMIDA – AUSTRIA

Vitèlli

Enciclopedia on line

Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della [...] famiglia fu suo nipote Niccolò (v.), i cui figli furono tutti valorosi guerrieri, ma prepotenti tiranni: Giovanni, che cadde (1487) sotto le mura di Osimo, Camillo (v.), Paolo (v.) e Vitellozzo (v.). Dal figlio di Camillo, Vitello (v.) derivò il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – AMATRICE – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli (1)
Mostra Tutti

Alli

Enciclopedia on line

Famiglia nota fin dal sec. 13º nei due rami di Firenze e di Roma. Il ramo A. di Firenze, cui appartennero Antonio di Francesco di Bellincione (Firenze 1400 circa - ivi 1477), letterato e teologo, vescovo [...] assunto nel 1667, insieme all'eredità, anche il cognome da Paolo Maccarani. Nel 1683 acquistarono il titolo marchionale. Da Stefano, trasferitosi a Nizza, ebbe origine un altro ramo che si distinse nella carriera delle armi sotto i re di Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTERRA – FIRENZE – FIESOLE – LATINO – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 828
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali