Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia [...] come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il brevetto di capitano, naturalizzandosi britannico. Frutto del suo spirito d'osservazione durante i viaggi furono i suoi romanzi e racconti: Almayer's folly ( ...
Leggi Tutto
Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, attuando così sotto il profilo di unione personale l'unificazione dei due principati non prevista dal congresso di Parigi del 1856. L'appoggio ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1841 - ivi 1903). Di famiglia aristocratica, esordì giovanissimo con la raccolta Smådikter ("Poesie minime", 1861), pubblicate con lo pseudonimo di Sven Tröst. Un soggiorno in [...] Italia gli ispirò il gruppo di liriche Italienska bilder ("Immagini italiane", pubbl., sotto lo stesso pseud., nella raccolta Sånger och berättelser "Canti e racconti", 1865; poi, sotto il vero nome, in Dikter "Poesie", 1869), dove l'ebbrezza del ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] ), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle (2012), Cosa resta di noi (2015), La ragazza sbagliata (2017), Come una famiglia (2018), I giorni del giudizio (2019), Senza dirci addio (2022) e Sarà assente l’autore (2023). Nel 2019 ha scritto uno ...
Leggi Tutto
Swayze, Patrick (propr. Patrick Wayne). - Attore statunitense (Houston, Texas, 1952 - Los Angeles 2009). Il suo vero esordio nel cinema fu sotto la regia di F.F. Coppola in The outsiders (I ragazzi [...] (Point break , Punto di rottura, 1991), quest'ultimo sotto la sapiente regia di K. Bigelow. Oltre alle sue apparizioni from a killer (1998), The dragon (2001), Donnie Darko (2001), One last dance (2003), Keeping Mum (La famiglia omicidi, 2005). ...
Leggi Tutto
Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] Agrippina Maggiore, moglie di Marco Vinicio (33), fu tenuta in grande onore dal fratello Caligola da cui fu poi esiliata a Ponza sotto l'accusa di complotto (39). Fu richiamata da Claudio, ma, per gli intrighi di Messalina, fu di nuovo esiliata e poi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore romeno (Bucarest 1817 - Ghergani 1897), appartenente ad una famiglia di principi regnanti. Dopo studî a Parigi, rientrato in patria (1841) fu fra i fondatori della società rivoluzionaria [...] dopo la repressione della rivolta, a Costantinopoli, dove, nel 1854, ebbe la nomina a governatore dell'isola di Samo. Primo ministro sotto Cuza, dopo l'unione dei Principati romeni, lo fu anche nel primo anno di regno di Carol I (1866-67). Ritiratosi ...
Leggi Tutto
Potente famiglia francese, affermatasi, fin dal sec. 12º, tra la nobiltà di Bretagna; nel sec. 15º si legò per matrimonî a case reali. Passata al calvinismo dalla seconda metà del sec. 16º, nel 1588 con [...] da Enrico III il titolo di duchi di Montbazon. Appartenne a questa famiglia Marie de Chevreuse, celebre per i suoi intrighi alla corte di Luigi XIII. I R., influenti sotto Luigi XIV e Luigi XV, illustri per grandi prelati, furono scossi, durante ...
Leggi Tutto
Poeta, di famiglia cosentina (n. Napoli 1520 circa - m. 1553); signore di Belmonte Calabro. Fu confinato per qualche tempo (1547) a Lipari perché barone troppo autoritario o forse troppo indipendente rispetto [...] a questo Galeazzo III, al suo avo paterno Galeazzo II (1450 circa -1513 circa). Certo è che le rime giunteci sotto il suo nome presentano un singolare spirito lirico, isolato nella poesia del Cinquecento, in una posizione polemica nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra [...] solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma Giovanni V, sotto la minaccia di essere escluso dal potere, nel 1354 lo costrinse ad abdicare. Scrisse opuscoli polemici e una storia dell'impero dal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....