CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] fregi, coppe, passate fra il Cinquecento e il Settecento sotto il nome di Polidoro anche se sono soltanto imitazioni o i rami degli incisori sopra citati specie a cura della famiglia dei De Rossi a cui erano confluiti molti rami del Lafréry ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Borghese evidenziano un notevole impegno del G. sotto il profilo sia iconografico, sia stilistico. tardi sono da ricordare quelli dei due coniugi appartenenti alla famiglia Ripanti, riconoscibili dallo stemma del casato (collezione privata: Cellini ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il giugno 1528), come si può leggere al di sotto del cornicione nello spigolo a sinistra: "MDXXVII. Cola Bolaffi ..., III, Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, pp. 123-125 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dedicato a monumenti e raccolte d'arte della famiglia Medici. Soprattutto dal primo nucleo del Trattato risultano Testo I, pp. 141, 270; L. Beltrami, Il Castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, MCCCLXVIII-MDXXXV, Milano 1894, v ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] sostanzialmente volti all'acquisto di terreni nella valle sotto il monastero e alle esplorazioni dei siti soprattutto attraverso il mito di Ercole avviene la celebrazione della famiglia Este, ritenuta sua discendente, e di Tivoli, l'antica ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] anche una replica con leggere varianti, apparsa sul mercato antiquario sotto il nome dell'artista (Hayot).
Intorno al 1540 si e alla servitù, i due rogiti gettano luce sull'ambito famigliare dell'artista e sull'entità dei suoi beni. Apprendiamo così ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dipinse l'Assunzione della Vergine e, al di sotto, santi e figure allegoriche annicchiate negli angoli e grandi quadri che offrono due vittorie riportate da due eroi di lor famiglia" segnalati da Moschini (1808, p. 140).
Quest'ultimo ricordava ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] nel 1791. Nel 1794 il C. si trasferì con la sua famiglia dalla scesa di S. Giuseppe all'abitazione, presso il collegio che il cardinale Antamoro "è stato d'avviso di far disegnare sotto la direzione del Sig. Cades pittore eccellente i Mosaici, i ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] monumento raffigurante l'Unione della Baviera con il Palatinato, sotto la guida di KarlTheodor, ma il complesso celebrativo, nell'autunno del; 1794 era di nuovo a Filadelfia con la famiglia e la servitù. Nonostante l'amicizia di Monroe, il suo lavoro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] un dipinto che rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di quattro tele, forse sovrapporte, Gavazza, 1977, pp. 122 s., 128, n. 10).
Nel 1684 sotto la minaccia del bombardamento francese (17-28 maggio), il D. si ritirò ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....