ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Venti dei corsi presso l'Accademia ligustica di belle arti, sotto la guida di F. Vinelli e M. Cerruti.
La di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova, collezione Mario Carena: ripr. in Mostra di pittori ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, realizzato sotto la guida del francese Louis Clérisson, in cui il 1885, p. 395; G. Sforza, Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Venezia, l'artista dipinse il Canal grande e la Salute sotto la neve, soggetto che, variando l'ora e il punto 1866) ; Venezia, Casa Avon Caffi, Lettere manoscritte d'I.C. alla famiglia; Lettera… al marchese Antinori…, Venezia 1848; Th. Gautier, Les ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] , negli anni che vanno dal 1640 al 1650, vari lavori per la famiglia Santacroce, a Roma, come la chiesa di S.Maria in Publicolis finita di Pietà" (ibid., p. 38).Dal 1644 al 1655, sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphili, il D. rivestì l'incarico ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] foglio carico di suggestioni piranesiane - la ripresa di sotto in su, l'illuminazione delle torce, i tagli spaziali della sua carriera.
Intensi furono anche i rapporti con la famiglia Chigi. Tra il 1765 e il 1767 partecipò all'allestimento del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Mangiagalli.
L'attività ufficiale del C. sotto il regime fascista si concluse con la realizzazione scultore e la mela, in Stampa sera, 19 maggio 1965; V. Johnson, Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano 1966, pp. 100-113 passim, 139, 149 s., ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] tra "le prime opere che facesse, uscito che fu di sotto al Mantegna…", ma considerate posteriori al 1508 dalla Franco Fiorio ( Simeoni, p. 65). Nel 1530 il pittore firma la Sacra Famiglia, già nella collezione Crespi a Milano, di gusto manieristico, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Cesare. Arrivato in città, il L. lavorò sotto la protezione del cardinale Angelo Maria Querini ed ebbe Milano 1755-56, pp. 497-499; L. Meli Bassi, I Ligari: una famiglia di artisti valtellinesi del Settecento, Sondrio 1974; Id., La Messa di s. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] s. Lucia, un'aria nuova che mostra come il pittore abbia aperto gli occhi sui fatti capitali che avvenivano a Parma sotto i suoi occhi, tra il secondo ed il terzo decennio del Cinquecento, ma soprattutto sul Parmigianino del quadro di Viadana ora ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] la Pace tra il re di Francia e il re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di questo nell'arte, Varese 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....