CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] egli fondò (1355) anche un monastero per le Agostiniane, posto sotto la protezione di s. Caterina; inoltre, chiamò a Praga Parler, 1978, pp. 657-662) raffiguranti membri della famiglia imperiale e i due architetti autori dell'edificio.L'eccezionale ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] circa un anno in relativa tranquillità, prima di riunirsi alla famiglia a Firenze.
Nel 1873 il C. collaborò con Diego conseguenza a ciò, scrisse e pubblicò nello stesso anno, sotto lo pseudonimo, di Ippolito Castiglione, due opuscoli, La premiazione ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1371). Nel Basso Medioevo acquistò maggior forza il potere delle famiglie dedite alla mercatura (tra le quali si distinsero i Rogadeo chiesa a pilastri sono emersi in seguito a scavi sotto la navata centrale (1991). Formalmente l'edificio si presenta ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . sig. Paolo romano" (ibid., p. 1003 n. 1).
Sulla famiglia, forse di origine lombarda, si ha solo scarsa documentazione relativa ad altri da "un architetto suo amico", studiando quindi pittura "sotto la direzione di un bravo pittore" e scultura "con ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] parte dei Veronesi e dei Padovani, la città rimase sostanzialmente sotto la protezione estense, anche se con gravi e frequenti guerre 'abbazia; fu poi soppressa nel 1810 e affidata alla famiglia d'Espagnac, il cui palazzo incorpora oggi resti del ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] corpo; è anche e soprattutto il luogo dove si riunisce la famiglia, lo spazio che accoglie l'intimità della vita quotidiana. Il , apprendisti, operai e servi, i quali vivono e lavorano sotto lo stesso tetto. Tipica della casa medievale è la presenza, ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il cui padrino fu G. Vanvitelli. Dal 1696 al 1708 la famiglia van Bloemen non è registrata negli Stati delle anime e questo lascerebbe del Seicento e ai due primi decenni del Settecento, forse sotto più aspetti la serie più felice del B.: le figure, ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] D. come pittore ha risentito negativamente delle innumerevoli rappresentazioni di guerrieri pittorescamente intabarrati e di tipi popolari, che sotto il suo nome si trovano nelle collezioni di mezzo mondo. La maggior parte di questi quadri sono opere ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] mezzeria", con Filippo Evangelisti, mediocre allievo del Luti, sotto il cui nome passarono molti quadri dipinti invece totalmente decisamente l'arte del B., culminando nel Ritratto di famiglia con Francesco Saverio, datato 1766, oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] del gotico francese introdotto nella città dagli scultori della famiglia Pisano. Il pittore Duccio di Buoninsegna ‒ autore spirito del gotico internazionale esplode in Lombardia. A Milano sotto Gian Galeazzo Visconti sorge una vera e propria scuola ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....