PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] del Testamento politico, di cui annunciava una prossima edizione «sotto altro nome» (ibid.). Nel 1736 seguì il secondo tomo C. Zappia, Roma 1997, pp. 211-220; A. Ciuffetti, Famiglia, erudizione e collezionismo nella prima metà del Settecento: L. P. e ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] con tutta la regione, sotto il controllo dei Bagratidi, un'altra grande famiglia principesca armena la quale, la residenza di un vescovo, di un dignitario islamico o di una famiglia mercantile (per es. gli Honenc῾, la cui sepoltura rupestre non è ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] a studiare, attorno al 1872 (Schettini, II, 1967, p. 385).
Sotto la guida del Morelli il D. si esercitò a lungo nello studio dal stata l'attività del D. come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il principe di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] questo passaggio era possibile accedere alla camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al di sotto dell'altare maggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. 312) testimoni che G., oltre ad aver donato un ciborio d'argento ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Firenze fino alla conclusione della sua attività artistica vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria assorbire la luce per renderla poi all'esterno sotto forma di vibrazione luminosa, con effetti di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Sul piano storico, il C. è il più importante della famiglia. L'influsso del suo stile romano e della sua scuola 1968 [1971]), 2-3, pp. 84-92; R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno, Torino 1968, ad Indicem;R. Spear, A "Landscape with Flight into Egypt" ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] '895, anno in cui i due monasteri furono uniti sotto la guida del medesimo abate, il potente Radbod, dovette stesso motivo, prima del 955 fu eretto dal conte Stefano, della famiglia Ardenne, anche quello di Mirwart-sur-la-Lomme. Nella regione delle ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , dove in breve tempo si stabilì con la famiglia. Il 31 agosto 1453 è registrato nel capoluogo emiliano F. Quinterio, Le ultime fasi della costruzione di S. Lorenzo a Firenze sotto P. di L. (1455-1465), in Bollettino della Società di studi fiorentini ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] volta liberato, L. si riunì con Margherita e la sua famiglia ad Acri, e rimase in Terra Santa per altri quattro Terra Santa, nel 1269 L. decise di intraprendere una nuova crociata. Sotto l'influenza di Carlo d'Angiò, il sovrano scelse l'Ifrīqiya (od ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] un modesto studio in via Bava e nel 1881 ebbe dalla famiglia Braida la prima commissione per un monumento funerario da sistemare nel Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l. né d. (1911?) sotto il titolo L. B.; si vedano inoltre i necrologi comparsi in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....