DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] a lungo, prima applicandosi al bulino e al cesello sotto la guida del padre, in seguito nell'ambito delle di entrambi avvenne probabilmente tramite il vescovo di Arezzo Gentile de Becchi di famiglia urbinate.
La Levi D'Ancona (1962, p. 228) ha inoltre ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] in Lucina. La famiglia, numerosa, doveva godere di buona situazione economica: il padre era un ricco mercante di di cui parla il Passeri, cioè il genere che va oggi sotto il termine di "bambocciata", rimase la più caratteristica produzione del C ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] -Cattaneo: l'uso di trofei militari e la collocazione dei capitelli a metà dei pilastri con pannelli decorativi sopra e sotto sono originali, ma non trovarono seguito a Genova (Boccardo, 1983, p. 52; Kruft, 1970, p. 403). Altre opere attribuite al ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] il G. entrò a far parte dell'Accademia di S. Luca sotto il principato del Gaulli e, vista la sua competenza in campo sia , pp. 67 s.). Di qualità particolarmente alta è una Sacra Famiglia commissionatagli nel 1698 per la chiesa di S. Angelo Magno, ad ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] con drammaticità già barocca; il tiro a tre, visto da sotto in su, segue lo schema delle composizioni di temi analoghi dello scrittoio con sei ovati con ritratti di uomini illustri della famiglia, episodi delle loro gesta e una lunetta con il Tempo e ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1579, inglobando i resti del palazzo, tra cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto.
Il tra il 1066 e il 1076 per volontà dei membri della famiglia dei Mauroni. Tutte queste porte sono accomunate dalla tecnica dell'agemina ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , del 1639, della badessa Marzia, che apparteneva a quella famiglia e che fu particolare benefattrice dell'artista. Mecenate del F. basate su direttrici ascensionali e sulla visione scorciata dal sotto in su, considerata dal Baldinucci (p. 196) il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] attraverso l'atto di congiungere le mani destre (dextrarum iunctio), sotto l'egida di Cristo (solido di Marciano e Pulcheria, del 451 ruolo di pronubus può essere ricoperto da un componente delle famiglie, come nel caso di Saul nella scena del m. di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] giunto alla formulazione di una sua poetica, sotto certi aspetti del tutto autonoma e sostanzialmente costante allusiva nelle tre finestre - i tre "oci" - ai superstiti della famiglia, lui stesso, la moglie, il figlio Astolfo (la casa esiste tuttora ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] a scuola di disegno presso Giacomo Ciesa.
Nel 1808 la famiglia si trasferì a Milano, dove Gioacchino svolgeva un'attivita commerciale de' Virtuosi al Pantheon, carica ch'era stata del Canova. Sotto la sua zelante reggenza, fu ritrovata (14 sett. 1833) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....