TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Castità dall'altra; sulla cornice che inquadra il portale, sotto l'archivolto, si trova un ciclo istoriato tradizionalmente identificato entra nella storiografia; realizzato verso il 1330 per la famiglia dei Pourres, il codice è miniato in parte da ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] nel campo della scultura in bronzo.
Tra gli artisti della famiglia, attivi tra Clusone e Bergamo nel sec. XVI, si architetto attivo a Napoli anche per i gesuiti (S. Francesco Saverio). Sotto la guida di quest'ultimo il F. iniziò la sua attività di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] prima del Constitutum Constantini. Nella scena sottostante, in una nicchia al di sotto di Maria Regina, si trovava S. Nicola, affiancato dai p. della nelle sue forme: la tiara rientrava nella famiglia delle mitre e indicava inizialmente la mitra ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] riceve le tavole compare, in una miniatura tripartita, al di sotto di Graziano che mostra un libro (la lex canonica) una donna e dei suoi due bambini. Il diritto di famiglia è ampiamente illustrato anche nei manoscritti che contengono l'Infortiatum ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il D. continuò in quegli anni la sua infaticabile, sotto certi aspetti prodigiosa, attività, giungendo a fornire (1907) nel progetto di ricostruzione della casa per la famiglia Santoro uno dei suoi esiti più indiscutibili, rimasto malauguratamente ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] , nel 1245 T. fu inviato a Parigi per proseguire i suoi studi. All'Università di Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, legandosi poi al maestro in modo duraturo. Quando nel 1248 questi lasciò Parigi alla volta di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] al Vassalletto, subito esteso ai colonnati ionici dell'interno e del nartece e, successivamente (forse sotto la guida di un secondo esponente della famiglia), anche ai plutei pressoché identici a quelli, firmati, in S. Saba (Bassan, 1982; Gandolfo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] della Pusteria. Divenuta ereditaria la carica di 'avvocato', tra le famiglie in lotta emerse la casata dei Tirolo, che deve a Mainardo lombardo (Castel Rotondo di Sopra e Castel Rotondo di Sotto a Tubre/Taufers im Münstertal, Castel Frölich a Malles, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] più imponente della cappella Sistina in S. Maria Maggiore, sotto il quale realizzò una cripta a pianta ovale, sperimentando nuove poi Doria-Pamphili su via del Corso e la cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] resti sono comparsi durante i lavori di restauro del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio, che a essa si dalla chiesa di S. Francesco a C. il sepolcro della famiglia Rusca, il più importante lavoro di scultura comasca della metà del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....