DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] gettando un'ombra anche sulla gestione economica degli interessi di famiglia, i sette figli del maestro sono concordi nel pagare di Giuncarico riemerso nel palazzo pubblico di Siena al di sotto del Guidoriccio (Seidel, 1982; Bellosi, 1982), la Madonna ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] terzo pilastro a sinistra della navata mediana di S. Agostino, sotto il Profeta Isaia di Raffaello, il gruppo marmoreo di S. del Cardinale Antonio dei Monte, proveniente dal palazzo di famiglia a Monte San Savino e acquistato dal Museo di Berlino ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . Lungo l'Oudegracht e il Nieuwegracht le cantine continuano sotto la strada fino alle banchine lungo i canali.Per quanto giacente della tomba del 1380 ca. di un membro della famiglia Drakenborch (Utrecht, Centraal Mus.). Della stessa epoca e zona è ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] il plurisecolare dominio islamico.Gli O. discendevano da un'aristocratica famiglia di mercanti della Mecca (v.), che avevano accettato l'Islam nomadismo arabico e nella Ka῾ba della Mecca. Sotto il profilo funzionale, la Cupola della Roccia è rimasta ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] come "pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia le età indicate sono diverse da quelle del documento del 1529 che, almeno dipinti, egli non porta gli effetti luministici, di sotto in su e di prospettiva, a quel grado di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] furono centrali per l'affermazione professionale del C., che sotto l'amministrazione Jourdan si assicurò a Torino un ruolo cui ed a quanto dichiara nei costituti era presente a Londra con la famiglia dal 1816 circa al luglio 1820. A Londra il C. era ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] a Ferdinando l'Autoritratto e successivamente il piccolo rame con La famiglia del pittore, entrambi agli Uffizi (cfr. la lettera del C conferma che "fece miniature bellissime e disegnò assa i bene sotto la disciplina del padre" e ricorda, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] costruito sull'isola di al-Rawḍa nell'861, sotto la direzione del famoso matematico al-Farghānī. Costituito tradizione, su di una grotta nella quale aveva trovato rifugio la Sacra famiglia durante la sua fuga in Egitto. Dedicata in origine ai ss. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] è da individuarsi negli architetti e negli scultori della famiglia dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto dell'iconografia del Santo Sepolcro; vale a dire un'edicola sotto un baldacchino con il gruppo delle Marie presso il sepolcro di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la Scuola enologica di Alba inaugurò il "Novecento" di Margherita Sarfatti, pubblicata sotto lo pseudonimo di Pippo Spano (La mostra del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....