BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] il ponte di Carlo. I suoi successori alla guida del cantiere di famiglia realizzarono le chiese di Český Krumlov e di Milevsko e i castelli di Krakovec, Točník, Nový Hrádek e Kost. Sotto l'influsso dell'opera di Mathieu d'Arras sorsero a Praga nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] lunetta di Roccapietra -, commissionata da un membro della famiglia Ninguarda (Bordiga, 1821, p. 46), cui apparteneva tradizionale nel citato Tractato del 1514 ma poi completamente rinnovato sotto la guida del F., che eseguì gli affreschi delle ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] e un'altra che offre solo il volto; fra loro un famiglio, a tergo una mascotte di nota etnica (dalla sabea discenderanno gli del Restauro del 1972 (art. 4), scritta da Brandi sotto l'egida del Ministero della Pubblica istruzione, allora competente in ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] corsi di disegno e successivamente i corsi di pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di Atene.
Nel 1905, dopo la morte del padre, la famiglia fece ritorno in Italia, per trasferirsi, dopo un breve soggiorno, a ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] recinzione.Probabilmente originario di Maastricht, ove la sua famiglia è ben attestata, s. Lamberto poté godere a stesso Carlo Magno: egli vi celebrò le feste di Pasqua nel 770 e sotto il suo regno, tra il 768 e il 794, venne coniata una moneta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , un che di bronzeo nelle teste scorciate di sott'insù e nella robusta anatomia dei personaggi, una per essere sepolto, come già il fratello Gentile, nella tomba di famiglia lungo il muro meridionale della cappella di Sant'Orsola, a SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] censo dell'Angeloni del 1634 il B. fa già parte della sua famiglia.
L'Angeloni, accogliendo il B. "in luogo di figliuolo", offrì deve ritenere nella mente gli esempi degli affetti che cadono sotto esse azioni...". L'artista non può vedere nel modello ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di Mantova venne realizzato un ulteriore circuito murario, terminato nel 1380, quando ormai M. era da tempo sotto la famiglia d'Este.Il duomo, servito da un alto campanile, noto come Ghirlandina, rispecchia sostanzialmente il progetto originario ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] spinta del ministero della Guerra, era stato favorito l'impianto di nuovi stabilimenti privati a produzione bellica, e mentre sotto l'impulso del capo di Stato Maggiore dell'esercito gen. A. Pollio era stata, nonostante la ristrettezza del bilancio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 225). Nel 1661 il L. risultava essere ancora affittuario della famiglia Zane (Bassi, 1961), ma dichiarava la proprietà della casa anche a termine la costruzione del palazzo dei Pesaro a S. Stae sotto la direzione del L., e fu eretto tra il 1665 e il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....