BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] lago d'Iseo e comprendeva tutta la Valcamonica.Con i Carolingi (774) B. passa sotto il governo dei conti: il primo documentato è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] immobiliare di importanti enti ecclesiastici o di potenti famiglie signorili e mercantili si esplicò infatti nell'urbanizzazione di della Spina, iniziato dopo il 1325 e condotto in due fasi sotto Lupo di Francesco (v.) e, più tardi, Andrea Pisano (v ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Gotland similmente combinano il III stile e l'animale prensile; sotto l'aspetto tipologico la forma più antica di fibula ovale è dio, circondato da pali più piccoli che ne simboleggiavano la famiglia: il mercante fece un sacrificio con il cibo al ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] tomba del Medioevo) che sorgeva nel coro della chiesa giungendo fin sotto le volte e il cui aspetto, prima della distruzione, è gli affreschi riemersi sulle pareti della cappella sepolcrale della famiglia Cardini nella chiesa di Saint-Didier (con una ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e in parte anche stilistici tra i cicli catalani e italiani della famiglia III: per es. il singolare abbinamento - stimolato dall'esegesi di Ambrogio Autperto - delle due scene dei martiri sotto l'altare (Ap. 6, 9-11) e dell'angelo con l'incensiere ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] la White Tower, inclusa la cappella di S. Giovanni (1090 ca.); sotto Riccardo I, nel 1190, erano già realizzati la Bell Tower, la delle tombe che lo scultore aveva realizzato per la famiglia reale francese: l'immagine di Filippa è molto realistica ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a rendere conto con un'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti economico, sociale, organizzativo, tecnico e gli affidò una chiesa, presso cui si stabilì la sua famiglia. Il Parlier riceveva un compenso annuale, ma inferiore a quello ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] sino all'Unità d'Italia. Il marchesato, ritornato de iure sotto il diretto dominio imperiale dopo la morte di Matilde di Canossa Somaldi, nella quale le maestranze lucchesi ruotanti intorno alla famiglia dei Bigarelli (v.) si mostrano in qualche modo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie, fornivano per così dire un'immagine vivente della famiglia dei santi e della città di Dio, con reliquie che, anche a questo riguardo, appare come una 'età di fondazione': sotto l'abate Ansegiso di Fontenelle (822-833) si fa menzione di una ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ).Malgrado la maggior parte delle chiese costruite in Palestina sotto i c. siano fondazioni latine, la differenziazione tra di Jeza'irli Ḥasan Pasha.Importante centro marittimo, in mano alla famiglia degli Ibelin fino al 1291, fu Beirut (v.), dove, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....