COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] corso della rivolta di Nika del 532 e venne condotta a termine, sotto la direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, , l'imperatore Leone I e vari membri della sua famiglia, se pure risulta utile nel far luce sulla precoce ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] delle città, come Hatra. L'uso è di origine achemenide e continuò sotto i sasanidi (Ghirshman 1954, pp. 275-79): è a questi non ha due soli, così la terra non ha due sovrani, la famiglia non ha due capi" (Petech 1957, p. 31).
Ritirandosi verso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] aver frapposto ostacoli al tentativo dei L. di unificare il paese sotto il loro dominio e la colpa di aver suscitato l'intervento dei probabilmente di un bambino, appartenente alla facoltosa famiglia che dovette finanziare le opere di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e, in generale, economico; già previsti in altre famiglie religiose, i conversi assunsero presso i C. un'importanza l'assoluta particolarità sono invece le cantine rinvenute al di sotto dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra e in alcune delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] coinvolgimento negli affari del regno, poiché spesso membri della famiglia furono consiglieri dei reali di Francia. Anche i discendenti stesso Renato. Dopo il 1450, il lavoro venne eseguito sotto la direzione di Giovanni Poncet e di suo figlio Pons. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e commentatore corrisponde sicuramente ad Arsak ossia Arsacide, la famiglia regnante sui Parti. Con An Shih-Kao anche An . 7°).L'Armenia, come parte dell'Anatolia, passò poi sotto il sultanato selgiuqide di Rūm, che vide fiorire gli importanti centri ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] SC, CCXCVI, 1982).È significativo che una tradizione legata alla famiglia imperiale, di cui parla s. Ambrogio nell'Orazione funebre per significative dal punto di vista ideologico, ove perdurò anche sotto le dinastie successive. Dopo l'843 la c. non ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] con il potere arcivescovile, conseguenti allo sviluppo demografico ed economico, condussero all'emancipazione della città sotto la guida delle famiglie più importanti, che dal sec. 12° assunsero un ruolo determinante all'interno del consiglio ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il profilo storico sia sotto quello culturale (Braunfels, 1968; Charles the Bald, 1981). Spesso i loro periodi di regno - ciò vale anche per quanto riguarda i lontani discendenti della famiglia imperiale, come Berengario I (m. nel 924; Elbern, 1986 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] chiesa per un'altezza che si muove poco sopra o sotto m. 3, con la sola cappella centrale del coro e assai vari, sono stati indicati ritratti di F., di principi della sua famiglia, o di suoi cortigiani (Kaschnitz-Weinberg, 1953-1954; Wessel, 1958 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....