ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] soprattutto della decorazione delle loro cappelle di famiglia, ritenendo comunque non priva di dignità la altri edifici a Milano). In seguito però questa tradizione si estinse sotto l'influsso dell'a. rinascimentale toscana. In realtà nell'Italia ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] anche a quelle, documentate ma non più visibili, rinvenute sotto il presbiterio della chiesa del monastero di S. Gregorio al da sepolcro al logoteta Teodoro Metochite e a membri della famiglia dei Paleologhi.I c. giudaici di età paleocristiana sinora ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] ma mentre quelli del capofila della pop appartenevano alla famiglia degli utensili (tostapane, spazzolino da denti, macchina lungometraggi prodotti instancabilmente (se ne contano cinque, raccolti sotto il titolo globale di Cremaster) da un altro ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] elevata - nei confronti di un membro di una nobile e potente famiglia romana.Se nel 1279 C. è senz'altro adulto e già cicli comprendevano ventidue riquadri ciascuno, su due registri sovrapposti; sotto di essi si stendeva una serie di ritratti papali ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] a mezzi economici tali da condurre a termine i progetti. Sotto il regno di Giacomo I ebbero inizio i lavori di ampliamento i loro maggiori clienti furono il re e la sua famiglia (Bassa), insieme alla Chiesa, progressivamente aumentarono con il tempo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Salvestro Manetti e di Vanni e Piero Bandini della famiglia dei Baroncelli. A questo termine hanno, infatti, accordato proposte spaziali di Maso (per es. il sorprendente effetto da sotto in su della lunetta con il Compianto) e, insieme al polittico ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] lombardo di A., la città di Verona, soprattutto sotto la signoria di Cansignorio (1340-1375), era particolarmente e, in alto, un riquadro votivo con i membri della famiglia Lupi presentati alla Madonna dai loro santi protettori, alla parete destra ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] del padre, e si fece chiamare 'Borromino', riprendendo un soprannome di famiglia. Maderno lo fece lavorare come intagliatore di pietre a S. Pietro, da pilastri giganti a tutta altezza che terminano sotto un pesante cornicione che segue l'andamento ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] A questa rappresentazione mistica assistono vari personaggi della famiglia veneziana dei Cornaro, scolpiti in busti con dell'interno della basilica: Bernini disegnò il famoso baldacchino, situato sotto la cupola e sopra la tomba di san Pietro, formato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ° si aprì per la L., come per il resto d'Italia, sotto la dominazione degli Ostrogoti di Teodorico, che avevano posto la loro seconda la Madonna con il Bambino, s. Agostino e membri della famiglia Aliprandi nell'ex cappella di S. Orsola in S. Marco ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....