ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ;
4) Mōshāb shitūfī, simile al kibbutzim, ma dove ogni famiglia ha una propria casa e vi provvede personalmente;
5) Mōshābab, provano le mura turrite e l'impianto idrico, e ampiamente sviluppatasi sotto Erode, a cui si deve l'erezione del palazzo e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] con prospetto sul foro, relativo al culto della famiglia imperiale; numerose statue marmoree di togati, una con indagini nell'area del porto.
Bibl.: I richiami bibliografici sono sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Padova, Treviso, Verona, Ferrara, e in esse emerge la famiglia dei da Romano; Ezzelino II nel 1210 con l'aiuto dell sino alla caduta del tiranno (29 settembre 1259), Vicenza fu sotto la signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertà e ridato valore ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] tracce della scala d'accesso sono state individuate al di sotto dell'altar maggiore. Sia le mura che il tempio sono tra l'altro di documentare la presenza sul territorio di una famiglia di artisti attivi fino al Settecento, i Brunetti (in particolare ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] cristiana diede a tutti questi monumenti un'aria di famiglia, senza sopprimere le differenze dovute ai fattori locali. Roma dipenda piuttosto dal fatto che esse erano in parte sotto la linea stradale e che era quindi necessario procurare accessi ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] d'arte, fu il suo unico amico tra i colleghi; e dipinse sotto gli occhi del fiammingo la sua prima grande opera di composizione, i fu anch'egli pittore di corte e dipinse i ritratti della famiglia reale, come il Carreño. La grande arte d'insieme del ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] elogia Tarquiniensia, genealogia celebrativa della granda famiglia tarquiniese degli Spurinas-Spurinnae, trascritta su marmo delle culture figurative delle singole metropoli etrusche: sotto questo profilo l'intenso lavoro svolto alla ricerca ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ha un decoroso atrio con loculi per i famigli.
I monumenti furono tutti destinati tanto per l architettonica ignota di Raffaello d' Urbino, affrescata dai suoi aiuti ed allievi, sotto la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] con larga pietra sul petto o sulla testa, talvolta sotto una lastra retta da sostegni. A Chirokitia sembra del bronzo il culto dei morti prende grandissimo sviluppo. Nelle tombe di famiglia - è rara la deposizione unica - al defunto è dato un ricco ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] Venezia, indi nuovamente sotto Bisanzio. Durante le lotte per l'investitura, nell'isola si accesero focolari di un movimento scismatico croato, favorito dall'impero germanico. Venne in questo tempo, probabilmente dal Friuli, una famiglia, detta poi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....